Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Germania, la spinta municipalistica restava viva e agguerrita nel Nord Italia ove, due mesi dopo, veniva rinnovata la Legalombarda a Mantova.
Da questi eventi, e dalle vicende degli ultimi tre anni, venne un'accelerazione alla concretizzazione del ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] di indipendenza dallo straniero e di unità della nazione, con riferimento alla storia mitizzata della LegaLombarda e alla contrapposizione antimperiale e antigermanica. Molto impegno fu quindi attribuito dal movimento cattolico alla dimensione ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] .G.H., Constitutiones, 1896, II, nr. 224).
Le esperienze vissute nel 1226 con la Legalombarda indussero Federico a redigere un'enciclica in cui i membri della Lega furono dichiarati nemici dell'Impero, fu proibito il commercio con loro e si chiese a ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] Patria", 36, 1913, pp. 225-354, 585-688; 37, 1914, pp. 139-266.
L. Simeoni, Note sulla formazione della seconda LegaLombarda, "Memorie dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna. Classe di Scienze Morali", ser. III, 6, 1931-1932, pp. 4-52 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] che, in aggiunta, qualche anno più tardi violeranno l’antica alleanza passando dalla parte – dei ‘ribelli’ – della Legalombarda.
Gli imperatori germanici – come quelli romani – avevano sempre riconosciuto le città come propri interlocutori e, non ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] un ruolo anche nei rapporti di Federico II con le città italiane; pur avendo trattato in un'unica occasione con la Legalombarda, nell'ottobre 1236, aveva visitato più volte le città fedeli all'imperatore. Quando nel marzo 1236 queste convocarono una ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] Law Tradition, a cura di Id.-I. Baumgärtner-J. Kirshner, Berkeley 1999, pp. 11-53.
G. Chiodi, Istituzioni e attività della seconda LegaLombarda (1226-1235), in Federico II e la civiltà comunale nell'Italia del Nord, a cura di C.D. Fonseca-R. Crotti ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] delle città del Regno d'Italia. L'11 luglio 1226 l'imperatore dichiarava colpevoli di lesa maestà i comuni aderenti alla Legalombarda, li poneva al bando dell'Impero e li privava di ogni giurisdizione, potestà e ufficio, compresi quelli di giudici e ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] tutti i sudditi dell'imperatore dal loro giuramento di fedeltà verso il sovrano e invocato la protezione militare della Legalombarda. Quando poi il luogotenente di Federico, il marchese Rainaldo di Spoleto, era entrato nella Marca d'Ancona che ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] (1226-1235), in Studi di storia del diritto, I, Milano 1996, pp. 199- 201; Id., Istituzioni e attività della seconda legalombarda (1226-1235), in Federico II e la civiltà comunale nell’Italia del Nord, a cura di C.D. Fonseca e R. Crotti, Atti ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...