DOVARA, Egidio (Gilio) da
François Menant
Figlio di Alberto, fratello del vescovo di Cremona Oberto, fu vassallo del vescovato cremonese come il padre e il nonno. Entrò nella vita pubblica durante gli [...] Sud, Cremona ne abbandonò la causa, della quale era stata fino ad allora la più fedele sostenitrice, e aderì alla Legalombarda che si stava formando in quel momento. Il D., arruolato nell'esercito imperiale e lontano da Cremona, riuscì abilmente a ...
Leggi Tutto
PASCIPOVERO da Bologna
Riccardo Parmeggiani
PASCIPOVERO da Bologna. – Non si conoscono le date di nascita e di morte del giurista, i cui dati biografici sono limitati agli anni 1242-1252. Nacque quasi [...] nord-orientale in veste di legato papale: l’8 marzo 1252 fu testimone a Brescia all’atto di ricostituzione della Legalombarda, rinnovatasi contro Corrado IV e i sostenitori degli Svevi. Il profondo rapporto di fiducia tra il porporato e Pascipovero ...
Leggi Tutto
BALDACCHINI GARGANO, Michele
Mario Quattrucci
Fratello di Francesco Saverio, nacque a Barletta l'11 febbr. 1803; morto dopo pochi anni il padre, si trasferì con il resto della famiglia a Napoli. La [...] con passione (Progresso,IV[1833], pp. 78-79).
Mentre nei salotti letterari fervevano accese discussioni sul grande tema della Legalombarda, il B. volgeva la sua attenzione a uno dei periodi storici più oscuri dei Regno di Napoli. Pubblicava così ...
Leggi Tutto
BENUSSI, Bernardo
Elio Apih
Nacque a Rovigno, in Istria, il 10 genn. 1846; compì gli studi medi nel seminario arcivescovile di Udine e, poi, nel ginnasio superiore governativo di Capodistria. Nel 1864 [...] sino al 1797, in Misc. di storia veneto-tridentina della R. Deput.veneta di storia patria, I, Venezia 1925; L'Istria, la Legalombarda e la battaglia di Salvore, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lett. ed arti, LXXXV, 2 (1926), pp. 995-1037 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Martino, conte di Valsassina, nacque in luogo e data a noi sconosciuti (la nascita è collocabile nella prima metà del sec. XII). Il padre, a causa dell'alta [...] città di Milano, Brescia, Mantova, Vercelli, Novara, Treviso e, naturalmente, di Verona, per ribadire i termini della Legalombarda e rinsaldare l'alleanza. Nei patti conclusi le città si garantivano aiuto reciproco per il mantenimento della propria ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Giussano
Gian Luigi Barni
Fu, secondo una diffusa tradizione (cantata dal Carducci nella Canzone di Legnano e consacrata persino nel Famedio del cimitero monumentale di Milano), il comandante [...] una situazione bellica che diventava sempre più pericolosa e minacciava di trasformarsi in una rotta per le forze della Legalombarda. Che valore ha questa tradizione? E se si tratta di leggenda è leggendario anche il nome? Ricerche fatte, sia ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Scriba
Geo Pistarino
La data di nascita di B. può collocarsi nell'ultimo decennio del secolo XII. Genovese, era probabilmente figlio di un Giovanni Clerico "de mercato Sancti Georgii" che [...] condotta politica del Comune che finì per determinare l'adesione di quest'ultimo alla parte guelfa, il suo ingresso nella Legalombarda e la partecipazione alla guerra contro Federico II.
Se si conosce con sufficiente sicurezza la data d'inizio degli ...
Leggi Tutto
ALBERTO, santo
**
Canonico della chiesa della beata Vergine di S. Sigismondo di Rivolta d'Adda allora pertinente alla diocesi di Cremona, ne era divenuto preposito il 13 apr. 1144, quando a Roma chiedeva [...] . Con l'elezione di A. veniva eliminato un pericoloso centro di resistenza sia all'unità ecclesiastica della Lombardia sia alla forza della Legalombarda.
A. si preoccupò presto (marzo 1169) di porre un limite alla potenza della famiglia dei Tresseni ...
Leggi Tutto
ALBERICONE
Bruno Fava
Prevosto della cattedrale di Reggio Emilia dal 1160, nel 1163 venne eletto vescovo della diocesi reggiana. Attese, per mandato di Alessandro III (12 giugno 1168), alla ricostituzione [...] tale è sicuramente ricordato solo nel 1183 - in quest'anno, quando il Comune era già entrato a far parte della Legalombarda, presenziò al giuramento di Gerardo di Carpineto e di altri nobili, che dichiaravano di essere cittadini reggiani e di voler ...
Leggi Tutto
ALATRINO
Raoul Manselli
Suddiacono e cappellano della Curia romana, al servizio di papa Onorio III (egli, come sembra, va distinto da un A. che operò durante il pontificato di Innocenzo III), fu l'inviato [...] nell'Italia settentrionale (il 31 marzo 1226 assisteva a Padova alla prolusione di Boncompagno da Signa), presso la seconda legalombarda, si adoprò ad attenuare la tensione tra Federico Il e i Comuni.
Col pontificato di Gregorio IX, miziandosi la ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...