MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] dei comizi per il suffragio universale, che si svolsero nelle città lombarde tra il 1879 e il 1882. Nel dicembre 1879 fondò la elettorale operaio e, d'accordo con la sezione pavese della Lega della democrazia e con la Società democratica e dei reduci ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] Italia. Prese poi parte alle trattative che portarono alla Lega di Cambrai (10 dic. 1508), con la quale fu la Repubblica di Venezia dall'autunno 1494 alla primavera 1495, in Arch. stor. lombardo, XXX (1903), 2, pp. 66 s., 80, 387; Dispacci e lettere ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] .
Anticipato al luglio del 1663 il trasferimento nella capitale lombarda per la morte del residente in carica Taddeo Vico, il ripetutamente cenno al C. dell'opportunità di una lega antifrancese di principi italiani, la risposta non sufficientemente ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] ad Erba (Como), nella diocesi di Milano. Nella capitale lombarda intensificava i suoi contatti con gli ambienti modernisti e teneva con la maggioranza del gruppo, la proposta di una lega dei paesi neutrali che avrebbe dovuto imporre le condizioni di ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] Pastorino, 1968).
La conoscenza attuale di Paracca si lega principalmente alla statuaria funebre gentilizia. Nel 1560 Annibale della città di Genova al re Filippo II in favore della comunità lombarda.
Morì a Genova nel 1597, come attestato da un atto ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ottaviano Maria
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] di Massimiliano Sforza figlio del Moro e della Lega santa; resse la città «con bontà et recta Un manoscritto gonzaghesco nell’Archivio storico civico di Milano, in Archivio storico lombardo, LXXXVIII (1961), pp. 237-251; L. Samarati, I vescovi di ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] Milano al I congresso di fondazione della Confederazione operaia lombarda.
Il Circolo, fondato nel 1880 sotto gli auspici per scissione dalla società democratico-radicale Figli del lavoro. la Lega dei figli del lavoro (maggio 1882) e fu pubblicato ...
Leggi Tutto
PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] del 1319 fu nuovamente sconfitto dall’esercito della Lega guelfa, coordinato da Firenze e da Bologna e Le ultime lotte del comune di Cremona per l’autonomia (note di storia lombarda dal 1310 al 1322), Cremona 1937; U. Gualazzini, Il “populus” di ...
Leggi Tutto
MOR, Carlo Guido
Giorgio Zordan
MOR, Carlo Guido. – Nacque a Milano il 30 dicembre 1903, da Carlo Antonio, direttore didattico e cultore di storia, e da Adele Dell’Acqua, maestra elementare.
Dopo la [...] umanistici, sfociata già prima della laurea in lavori di filologia lombarda e di storia locale, incanalata poi verso la storia . A questo studio complesso e di primissima mano si lega idealmente, per affinità di metodo e brillantezza di esiti, ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] alla dominazione veneta, che vide la vittoria della lega santa e la restituzione della città a Massimiliano Sforza Firenze 1956, ad Indicem; R. Longhi e R. Cipriani, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catalogo), Milano 1958, pp. XXXV, 159; M. ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...