GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] breve ma significativa esperienza al fianco del presidente della Lega dei contadini e, ai primi di settembre, si manifestazione contadina, il G. morì il 23 luglio 1955 a Massa Lombarda, presso Ravenna.
Una bibliografia degli scritti del G., a cura di ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] all'Aragonese che i duchi non intendevano aderire alla lega che a lui faceva capo e che tenevano in 438; P. Ghinzoni, L'inquinto, una tassa odiosa del sec. XV, in Arch. stor. lombardo, s. 2, I (1884), pp. 501 ss.; A. Calderini, I codici milanesi delle ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] piccola tipografia di sua proprietà fino al 1890. Attivo organizzatore della Lega dei figli del lavoro, difese le sue tesi nei congressi annuali della Confederazione operaia lombarda, nel quinto dei quali (1885), fece approvare un documento a favore ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] di assedio contro Brescia, avvisandolo che la città lombarda sembrava ormai prossima a cadere. La missione dei separato dell'accordo, che avrebbe dovuto riguardare solo le potenze della lega e dal quale sarebbe dovuto essere in ogni caso escluso il ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] Alessandro VI e nel 1494 si recò di nuovo nella città lombarda. Nello stesso anno si era portato anche a Napoli, dove il 6 luglio si sarebbe battuto a Fornovo contro l'esercito della lega.
I continui viaggi ed i rapporti che il C. aveva stabilito ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] S. Gallo, dove si riunivano gli artisti vicini alla cerchia di S. Lega avversati da G. Fattori (A. Müller, A. Torchi, F. Pagni Scuola di pittura, ma continuò ad abitare nella città lombarda. Nel 1936 dipinse il proprio Autoritratto (dal 1939 alla ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] con amici e colleghi "per le pingui campagne della Bassa Lombarda ad organizzare i contadini contro i padroni ed i fittavoli Nel 1913, infine, era stato tra i promotori della Lega antiprotezionistica.
L'attività saggistica svolta in questi anni dal C ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] 'agosto dello stesso anno fu a Roma, ove trattò con Paolo Il circa la lega appena conclusa e gli promise aiuto da parte del re di Napoli. Quindi, fra alleate.
Il C., che rimase nella città lombarda almeno fino a tutto maggio, quando fu testimone ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] nel 1896 assunse la presidenza; come delegata della Lega entrò a far parte del consiglio d'amministrazione delle giolittiana, a cura di L. Rossi, Milano 1991, pp. 99-119; Donna lombarda (1860-1945), a cura di A. Gigli Marchetti, Milano 1992, pp. 213 ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] della piena collaborazione offerta a Giovanni d’Austria e alla Lega santa in occasione della grande impresa navale che culminò con 1583 al 1592, rispettando gli antichi privilegi della nobiltà lombarda, mantenendo gli equilibri con il Senato e con ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...