ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] dalla Pace di Lodi e dalla stipulazione della Lega italica; né vanno dimenticate le alleanze matrimoniali Torrechiara il 2 settembre 1482.
Fonti e Bibl.: Cronica gestorum in partibus Lombardie et reliquis Italie, a cura di G. Bonazzi, in RIS, XXII, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] generale in seguito alla pace di Lodi e alla stipulazione della Lega italica (1454 e 1455) restrinsero gli spazi di azione politica per i potentati signorili lombardi, Stato pallavicino compreso.
Gli ultimi anni di Rolando furono turbati dalla ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] .
Nel 1457 il L. stipulò a nome del duca una lega tra lo Sforza e i nobili da Correggio. Nel 1459 fu Strumenti e limiti dell'intervento ducale, in Gli Sforza, la Chiesa lombarda, la corte di Roma. Strutture e pratiche beneficiarie nel Ducato di ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] persecuzioni che Filippo IV il Bello mise in atto contro i prestatori lombardi tra gli anni Ottanta del XIII secolo e il primo decennio del politica ed economica di lunga durata, cui si lega la vicenda del ramo della famiglia al quale appartiene ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] avrebbe indotto l'Austria a rinunziare al dominio diretto del Lombardo Veneto, affidandolo ad uno degli arciduchi asburgici: "La lega italiana... soddisfacendo i desideri ragionevoli de' popoli... doveva... fare insomma che dalle Alpi a Sicilia quest ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] in cambio di un forte riscatto.
La pace tra la Lega veneto-fiorentina e Milano, siglata a Ferrara nel 1435, Comani, Sui domini di Regina della Scala e dei suoi figli, in Arch. stor. lombardo, s. 3, XXIX (1902), 18, p. 244; G. Poli, La battaglia di ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] epiteti ironici e irridenti anche quando, durante la Lega di Cognac, essi sono alleati del duca 923; F. Guasco Di Bisio, Diz. feudale degli antichi Stati sardi e della Lombardia (dall'epoca carolingia ai nostri tempi 774-1909), II, Pinerolo 1911, pp. ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] secondo piano nobile.
Non è solo un percorso tematico che lega questi dipinti, ma anche la resa stilistica fa sì che 75; R. Tardito Amerio, Alcune opere sconosciute di B. G., in Arte lombarda, XIX (1974), 40, pp. 181-188; C. Barile, Antiche ceramiche ...
Leggi Tutto
MEDEA, Eugenio
Giuseppe Armocida
– Nacque a Varese il 4 ott. 1873 da Tranquillo e Bice De Vincenti, sorella dello psichiatra Angelo e figlia di una sorella di Serafino Biffi, altro illustre psichiatra [...] affidata la trattazione del tema «Igiene mentale nella scuola» al congresso europeo della Lega di igiene mentale, tenutosi a Roma.
Fu presidente della Società lombarda di criminologia e del Gruppo milanese per l’educazione nuova, sorto a Milano nel ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] per lui, a offrire al marchese di Monferrato condizioni migliori. L'11 ott. 1483 nella capitale lombarda fu rinnovata fra B. e il duca di Milano la lega che i rispettivi predecessori avevano stipulato il 25 febbr. 1467. B. fu assunto agli stipendi ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...