MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] certo la diffusione della sua maniera si lega allo straordinario interesse di collezionisti italiani e stranieri , Mantova 1857, I, p. 80; II, p. 270; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma, II, Milano 1881, p. 86; H. Voss, Die Malerei des Barock ...
Leggi Tutto
NICOLO
Saverio Lomartire
NICOLÒ (Niccolò, Nicolao, Nicholaus). – Non si conosce l’area geografica di provenienza di questo scultore attivo nella prima metà del XII secolo, considerato in genere come [...] (Monteverdi, 1959). La straordinaria affinità che lega tra loro le diverse componenti dell’apparato scultoreo Storia dell’arte, III, Milano 1904, pp. 170-197; A.K. Porter, Lombard architecture, New Haven 1917, I, pp. 277-288 (II-III, ai lemmi sui ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] che teneva praticamente Milano alla sua mercé, aveva organizzato una lega contro Giovanni Maria, duca di Milano, e contro lo degli atti notarili di C. Cristiani dal 1381 al 1399, in Archivio storico lombardo, XXI, 2 (1894), p. 34 n. 1; Z. Volta, Un ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] Milano e nel luglio del 1849 un’altra sua nave, il Lombardo, vi aveva condotto un centinaio di reduci della Repubblica Romana. sommò alcuni collegamenti minori. Al contributo di 21 lire per lega marina percorsa, lo Stato aggiunse un prestito di 1.800 ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] aprile 1848), si occupò di raccogliere fondi e armi tra la Lombardia e la Svizzera e fu tra i redattori de L’Italia dell’uomo, di cui fu uno dei fondatori, alla Lega della Democrazia di Alberto Mario, alla preparazione del cosiddetto Comizio ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...]
Per Odescalchi, così come per molti chierici di origine lombarda, l’elezione del milanese Giovanni Angelo de’ Medici al che si pregasse per la Chiesa, il papa e la flotta della Lega Santa. Infatti in quei giorni Pio V aveva destinato il presule ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] per cinque anni; infine, i membri della lega si impegnavano ad ottenere dalla Sede romana la 19-71; G. Biscaro, Gli estimi del Comune di Milano nel sec. XIII, in Arch. stor. lombardo, s. 6, V (1928), pp. 409, 415, 444, 445 n., 450 n.,. 454 n.; ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] che Pandolfo aveva esteso su Umbria e Toscana, istituendo una lega con Giovanni degli Ubaldini. Il 17 nov. 1388, per sintesi di norme e raccomandazioni necessarie per amministrare la città lombarda, in base alle quali il duca risultava sottoposto a ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] Asburgo: nel 1526, in seguito al formarsi della Lega di Cognac, seguì Francesco II nell’alleanza contro Carlo Milano da Francesco II Sforza a Filippo V (1531-1706), in Archivio storico lombardo, XCVII (1970), p. 138; F. Chabod, Storia di Milano nell’ ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] prese parte, col "bando" di Città di Castello, alla spedizione lombarda di re Enzo, il quale in un documento chiama il C. Tuscia settentrionale. Nominato dal Consiglio di Siena fra i tre capitani della lega, il C. ne fu - a quanto sembra - il vero e ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...