MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] procedure di decorazione tessile riassumibili in ‘lega e tingi’. Un valido sostegno professionale le P. Barzaghi,Raffaello Giolli: dalla critica d’arte a Mauthausen, in Storia in Lombardia, 2006, n. 2; Editori a Milano (1900-1945). Repertorio, a ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] unico figlio, Rolando. Nel 1937, anno in cui aderì alla Lega italiana dei diritti dell’uomo (LIDU), conobbe Franco Venturi e Aldo nel CLN Alta Italia (CLNAI). Diresse l’edizione lombarda del quotidiano azionista L’Italia libera e giocò un ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] vicende del 1848-49: G. Sforza, Il generale M. F. in Liguria e lo scioglimento della divisione lombarda, Milano 1911. Per ciò che riguarda l'esercito della Lega delle Provincie Unite, vedi L. Rava, F., Garibaldi e L. C. Farini, in La Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] Mazzini ricevette non meglio precisati "incarichi speciali per la Svizzera e la Lombardia".
Il 17 marzo 1848 il F. era a Milano con A. L.C. Farini perché, come responsabile della Lega dell'Italia centrale, proteggesse militarmente i tre distretti ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] in particolare sintonia con E. Cacciaguerra, fondatore della Lega democratica cristiana, e collaborò, dal 1914 al 1917, bolscevismo bianco.
Collaborò attivamente al settimanale della DC lombarda Democrazia e, nel 1949, fondò, insieme con il ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] conducendo, politica che si era già concretata in una lega (marzo 1480) e che, di fronte aRa minaccia Lodovico il Moro e di Ercole I d'Este, negli anni 1492-1493, in Arch. stor. lombardo, s. 5, L (1923), pp. 23-24, 26, 99; F. Malaguzzi-Valeri, ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] nel 1436 siglò a San Miniato la sua condotta con la lega veneto-fiorentina. Doveva il suo impiego allo zio materno Angelo decisivo per Simonetta, che aspirava a diventare un vero nobile lombardo. Elisabetta era una donna saggia e avveduta e il ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] credito. In questo modo il nome di C. si lega anche al primo esempio di quella peculiare istituzione genovese 146; G. Martini, Lo spirito cittadino e le origini della storiogr. comunale lombarda, in Nuova riv. stor., LIV (1970), pp. 21-22; Encicl. ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] Rivalta, svolse un'intensa attività di scrittore pubblicando La Lombardia nel 1848. Episodio della guerra dell'indipendenza italiana (Firenze del socialismo di A. Costa. Dissoltasi la Lega, diede la sua adesione al Fascio della democrazia ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] Paola, nella settima lunetta del lato sud, alla quale si lega un disegno degli Uffizi (Balsamo, 1989). Nell’agosto 1581 di Nebbia che stava compiendo «la transizione dall’impostazione lombarda ricevuta dal Muziano […] alla maniera toscana che […] ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...