BORGO (de Burgo), Massinerio (Massinerius, Maxinerius, Maxenerius, Masnerius)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie della città di Cremona, la quale - come si può desumere dal [...] un'educazione cavalleresca.
Gli atteggiamenti politici del B. furono condizionati dall'aperto conflitto tra Cremona e la Legalombarda capeggiata da Milano. Verosimilmente egli combattè contro Milano già nel 1237 con un contingente di cavalleria ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Uberto da
Paolo Grillo
Figlio di Robaconte, nacque presumibilmente a Milano alla fine del XII secolo. Il M., talvolta confuso con il parente Alberto, proseguì come il fratello Ruffino la brillante [...] consoli al "primo Popolo" (1172-1260), Firenze 1995, pp. 167 s., 181, 191; G. Chiodi, Istituzioni e attività della seconda Legalombarda (1226-1235), in Studi di storia del diritto, I, Milano 1996, pp. 259, 261; E. Occhipinti, Podestà "da Milano" e ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Alberto
Augusto Vasina
Personaggio di non comune importanza politica nel mondo comunale bolognese ed emiliano del sec. XIII, ma noto per lo più, indirettamente, come padre di Venedico [...] anni immediatamente seguenti - lascia ritenere che il C. avesse già attivamente operato nell'ambito della seconda Legalombarda per organizzare la solidarietà guelfa padana e prepararla a fronteggiare le rinnovate iniziative militari dell'imperatore ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi), Antonio
Licia Donati
Nacque a Roma da Leopoldo e Teresa Lucidi il 13 nov. 1808 (Liber bapt.)e non nel 1815, come è comunemente accettato. Di una attività musicale non si ha notizia prima [...] dos Librettos na ordem alphabetica dos titulos compilado pelo Colleccionador e de seu punho escripto, I-II, ad Indicem;F.Regli, La legalombarda del Mº B. …, in Il Pirata, XVI (1850), pp. 90 s.; Gazzetta musicale di Milano, X (1852), pp. 111 s.; XII ...
Leggi Tutto
DOVARA, Egidio (Gilio) da
François Menant
Figlio di Alberto, fratello del vescovo di Cremona Oberto, fu vassallo del vescovato cremonese come il padre e il nonno. Entrò nella vita pubblica durante gli [...] Sud, Cremona ne abbandonò la causa, della quale era stata fino ad allora la più fedele sostenitrice, e aderì alla Legalombarda che si stava formando in quel momento. Il D., arruolato nell'esercito imperiale e lontano da Cremona, riuscì abilmente a ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Oberto (Oberto da Gambara)
Cinzia Bonetti
, Oberto (Oberto da Gambara). - Figlio di Alberto, nobile bresciano, nacque nella seconda metà del XII secolo.
La figura del G. è di rilevante importanza [...] la città di Cremona alleata dell’imperatore, costrinsero Bonifacio II, marchese di Monferrato, ad associarsi alla seconda Legalombarda, costituitasi contro Federico II, dopo aver devastato i dintorni di Asti.
Le successive sorti del G. rimangono ...
Leggi Tutto
PASCIPOVERO da Bologna
Riccardo Parmeggiani
PASCIPOVERO da Bologna. – Non si conoscono le date di nascita e di morte del giurista, i cui dati biografici sono limitati agli anni 1242-1252. Nacque quasi [...] nord-orientale in veste di legato papale: l’8 marzo 1252 fu testimone a Brescia all’atto di ricostituzione della Legalombarda, rinnovatasi contro Corrado IV e i sostenitori degli Svevi. Il profondo rapporto di fiducia tra il porporato e Pascipovero ...
Leggi Tutto
BALDACCHINI GARGANO, Michele
Mario Quattrucci
Fratello di Francesco Saverio, nacque a Barletta l'11 febbr. 1803; morto dopo pochi anni il padre, si trasferì con il resto della famiglia a Napoli. La [...] con passione (Progresso,IV[1833], pp. 78-79).
Mentre nei salotti letterari fervevano accese discussioni sul grande tema della Legalombarda, il B. volgeva la sua attenzione a uno dei periodi storici più oscuri dei Regno di Napoli. Pubblicava così ...
Leggi Tutto
BENUSSI, Bernardo
Elio Apih
Nacque a Rovigno, in Istria, il 10 genn. 1846; compì gli studi medi nel seminario arcivescovile di Udine e, poi, nel ginnasio superiore governativo di Capodistria. Nel 1864 [...] sino al 1797, in Misc. di storia veneto-tridentina della R. Deput.veneta di storia patria, I, Venezia 1925; L'Istria, la Legalombarda e la battaglia di Salvore, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lett. ed arti, LXXXV, 2 (1926), pp. 995-1037 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Martino, conte di Valsassina, nacque in luogo e data a noi sconosciuti (la nascita è collocabile nella prima metà del sec. XII). Il padre, a causa dell'alta [...] città di Milano, Brescia, Mantova, Vercelli, Novara, Treviso e, naturalmente, di Verona, per ribadire i termini della Legalombarda e rinsaldare l'alleanza. Nei patti conclusi le città si garantivano aiuto reciproco per il mantenimento della propria ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...