• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
703 risultati
Tutti i risultati [703]
Storia [296]
Biografie [324]
Religioni [91]
Arti visive [78]
Geografia [27]
Storia per continenti e paesi [25]
Storia delle religioni [35]
Europa [22]
Diritto [40]
Italia [22]

Pivétti, Irene

Enciclopedia on line

Pivétti, Irene Donna politica italiana (n. Milano 1963). Giornalista e consulente editoriale, ha collaborato fra l'altro con L'Indipendente. Impegnatasi fin da giovanissima nell'associazionismo cattolico, fu responsabile [...] della Consulta cattolica della Lega lombarda (1990-91), e della Lega Nord (1991-92). Deputato dal 1992, dal 1994 al 1996 è stata presidente della Camera dei deputati. Abbandonata l'attività politica, nel 2001 ha ricoperto il ruolo di docente presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – LEGA LOMBARDA – LEGA NORD

La battaglia di Legnano

Enciclopedia on line

"Tragedia lirica" di G. Verdi ispirata alle gloriose imprese della Lega lombarda durante la guerra tra i Comuni della Lega lombarda e l'imperatore Federico I Barbarossa, culminata nella battaglia del 29 [...] maggio 1176. L’opera, con libretto di S. Cammarano, venne rappresentata la prima volta a Roma nel 1849, con esito trionfale. Stessa ispirazione si trova nella Canzone di Legnano (1879) di G. Carducci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – LEGA LOMBARDA – ROMA

Osservatore cattolico, L’

Enciclopedia on line

Osservatore cattolico, L’ Quotidiano politico fondato a Milano nel 1864 su impulso del vescovo ausiliario C. Caccia Dominioni per difendere le ragioni della Santa Sede e combattere le tendenze filoliberali [...] nel clero milanese. Nel 1907 si fuse con La Lega lombarda, dando vita a L’Unione, divenuta nel 1912 L’Italia (fusosi nel 1968 con L’Avvenire d’Italia nella testata Avvenire). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: LEGA LOMBARDA – SANTA SEDE – ITALIA

Malaspina, Bernabò, marchese

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 13º) di Obizzino; militò con suo padre nella seconda Lega lombarda, sostenendo inoltre la riscossa guelfa in Lunigiana e in Garfagnana (1247). Alcuni anni dopo però, avendo sposato Maria di [...] Antiochia, nipote di Federico II (1260), M. mutò radicalmente politica, appoggiando Manfredi e i ghibellini contro Guglielmo, vescovo di Luni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGA LOMBARDA – FEDERICO II – GARFAGNANA – GHIBELLINI – LUNIGIANA

Malaspina, Obizzino

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1249) di Guglielmo, divise con Corrado l'Antico il dominio dei M. in due parti, prendendo quella alla sinistra della Magra (1221). In politica, diversamente da Corrado, fu guelfo e combattè [...] nelle file della seconda Lega lombarda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADO L'ANTICO – LEGA LOMBARDA

Vignati, Cesare

Enciclopedia on line

Storico (Lodi 1814 - Milano 1900); sacerdote; partecipò ai moti del 1848. Scrisse la Storia diplomatica della Lega Lombarda (1866) e pubblicò il Codice diplomatico laudense (2 voll., 1879-85). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGA LOMBARDA

Vicenza

Enciclopedia on line

Vicenza Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] di Verona. Nella lotta fra Comuni e Impero formò con Verona e Padova nel 1164 la lega della Marca Veronese, che nel 1167 si fuse con quella lombarda. Dal 1175 il regime podestarile si alternò con quello consolare, mentre divampavano le lotte delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CANGRANDE DELLA SCALA – ALTOPIANO DI ASIAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vicenza (10)
Mostra Tutti

Padova

Enciclopedia on line

Padova Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] cacciare il vicario imperiale e a promuovere contro Federico I Barbarossa la cosiddetta Lega veronese (con Verona, Vicenza e Treviso), che poi si fuse con quella lombarda (1167). Nel quadro della decadenza del potere imperiale, la vita del Comune si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – FEDERICO I BARBAROSSA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALAZZO DELLA RAGIONE – PIANURA PADANO-VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Padova (11)
Mostra Tutti

Ravenna

Enciclopedia on line

Ravenna Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] avanzi del 15° sec., fra cui un bassorilievo di Pietro Lombardo). Nel 2014 la città è stata designata Capitale italiana della cultura . Fu combattuta l’11 aprile 1512 fra le forze della Lega Santa, guidate da Fabrizio Colonna e l’esercito di Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – BIBLIOTECA CLASSENSE – IMPERATORE BIZANTINO – IMPERO D’OCCIDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ravenna (8)
Mostra Tutti

Mantova

Enciclopedia on line

Mantova Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] l’alleanza con Federico Barbarossa (durata sino al 1162), mentre il mutato atteggiamento papale la portava nella lega dei comuni lombardi (1167). Con l’uccisione del vescovo Guidotto, l’autorità dei vescovi scomparve dalla vita pubblica cittadina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIANFRANCESCO GONZAGA – PALAZZO DELLA RAGIONE – DIRITTO ECCLESIASTICO – MASSIMILIANO SFORZA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mantova (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 71
Vocabolario
léga¹
lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
lombardo
lombardo agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali