• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
703 risultati
Tutti i risultati [703]
Storia [296]
Biografie [324]
Religioni [91]
Arti visive [78]
Geografia [27]
Storia per continenti e paesi [25]
Storia delle religioni [35]
Europa [22]
Diritto [40]
Italia [22]

MONCALIERI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONCALIERI (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Anna Maria BRIZIO Armando TALLONE Francesco LEMMI Cittadina del Piemonte nella provincia di Torino, situata a S. del capoluogo, in amena posizione alla [...] A. Manno, Bibliografia storica della monarchia di Savoia, IX, Torino 1913; F. Gabotto, L'adesione di Testona alla Lega Lombarda (1228), in Ateneo veneto, 1894; id., Un comune piemontese nel sec. XIII (Moncalieri), ibid., 1895; id., Moncalieri. Cenni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONCALIERI (1)
Mostra Tutti

VEROLI

Enciclopedia Italiana (1937)

VEROLI (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Giovanni COLASANTI Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] un triennio, vi ricevette il vescovo di Bamberga inviato dal Barbarossa, iniziando, alla presenza dei rappresentanti della Lega Lombarda, i preliminari che poi portarono al trattato di Costanza. Legata sempre più agl'interessi della Chiesa, Veroli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEROLI (1)
Mostra Tutti

ACQUI

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] natali il celebre conte, poi marchese, Aleramo, segnalatosi nelle lotte contro i Saraceni. Più tardi, Acqui prese parte alla Lega lombarda; lottò colla nuova città di Alessandria e col suo vescovo per motivi giurisdizionali; contro gli Astigiani e i ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – MARCHESI DI MONFERRATO – AMEDEO VIII DI SAVOIA – CASTELLETTO MOLINA – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUI (2)
Mostra Tutti

CREMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Cremona, a 79 m. s. m., sulla sponda sinistra del Serio, affluente dell'Adda, con 11.325 ab. (1921). Le sue industrie, i suoi prodotti e il suo attivo commercio la collocano oggi [...] di Cremona. Bibl.: A. Fino, Historia di Crema, 1ª ed., Venezia 1566; F. Sforza Benvenuti, Crema nel secolo della Lega Lombarda, Crema 1876; G. Racchetti, Crema sotto il governo della Repubblica di Venezia, Milano 1883; A. Cambiè, Il duomo di Crema ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REGNO LOMBARDO-VENETO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUELFI E GHIBELLINI – OTTAVIANO VIMERCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMA (1)
Mostra Tutti

BIANDRATE, Conti di

Enciclopedia Italiana (1930)

Potente famiglia feudale, ebbe grandi possessi nel Novarese, in Val Sesia, nel Canavese e nel Vallese. Nel momento in cui godette il favore dell'imperatore Federico I, parve salire a grande potenza; ma [...] nemico dai Milanesi e nel 1168 il castello di Biandrate, dove si conservavano 30 ostaggi, fu preso e distrutto dalla Lega Lombarda. Poco dopo Guido deve esser morto, lasciando molti figli. La disfatta di Federico rovinò la famiglia: il castello di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – GUGLIELMO IL VECCHIO – FEDERICO BARBAROSSA – CONTI DI BIANDRATE – OSSOLA INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANDRATE, Conti di (1)
Mostra Tutti

CREDENZA, Consiglio di

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel comune medievale, e principalmente nei comuni lombardi, è un consiglio di sapienti o di silenziarî, destinato ad assistere i consoli nel disbrigo delle pratiche più delicate del governo comunale. Esso [...] per la repubblica era necessario l'intervento della credenza, e perciò vediamo che Federico I, nella tregua trattata con la Lega lombarda nel 1177, volle che, nelle città che si governavano coi consoli e con le credenze, anche queste ultime avessero ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNE MEDIEVALE – AMBROGIO, MILANO – LEGA LOMBARDA – ALTO MEDIOEVO – LOMBARDIA

CHIARAVALLE Milanese

Enciclopedia Italiana (1931)

Abbazia fondata da S. Bernardo durante il suo secondo viaggio in Italia. Aderendo al desiderio di notabili milanesi, e specialmente di Guido dei Capitani di Porta Orientale, egli fece venire alcuni monaci [...] nel Lodigiano, e con privilegio del 20 febbraio 1173, unico del genere che conservi il sigillo, i rettori della Lega lombarda confermavano all'abate Trasmondo l'esenzione del giuramento di calunnia. Il periodo più fiorente del monastero fu il sec ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – CARLO GARAVAGLIA – LEGA LOMBARDA – CISTERCIENSE – DIRETTORIO

CARABELLI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Scultori nativi di Obino presso Mendrisio (Canton Ticino), che portarono la loro attività anche molto lontano in Portogallo, in Germania, in Austria, in Inghilterra, come altri Luganesi. Ne ricordiamo [...] Maria Giudici, si riallacciò al rinnovamento classico dell'arte, come dimostrano il bassorilievo rappresentante la storia della Lega lombarda, sulla facciata del palazzo Serbelloni in Milano, opera di collaborazione col nipote Donato Carabelli, e le ... Leggi Tutto
TAGS: CONTEA DI SUFFOLK – GIOVANNI ALBINO – LEGA LOMBARDA – CANTON TICINO – BASSORILIEVO

CAVALCABÒ

Enciclopedia Italiana (1931)

. Illustre famiglia cremonese il cui primo rappresentante che si ricordi, Corrado, nel 1136 concorse alla fondazione del monastero cisterciense di S. Maria della Colomba. Il primo C. che giunse al potere [...] nel 1163 promuove in Cremona il partito guelfo, e Cavalcabò che nel 1177 interviene al congresso di Venezia per la pace della Lega lombarda. Nel 1229 un Guglielmo è podestà di Parma, e nel 1230 di Modena; nel 1250 Giacomo è podestà di Cremona; nel ... Leggi Tutto
TAGS: CABRINO FONDULO – PARTITO GUELFO – LEGA LOMBARDA – CISTERCIENSE – ENRICO VII

BLACASSO

Enciclopedia Italiana (1930)

Gran barone di Provenza, dilettante di poesia e amico di trovadori, vissuto nei secoli XII e XIII. Narra di lui la biografia provenzale, scritta poco dopo la sua morte, che gli piacquero la liberalità, [...] sua morte dev'essere del 1237, ma anteriore al 22 novembre, quando a Cortenuova Federico II sconfisse la seconda Lega lombarda. Lo compianse Sordello in un celebre serventese. Blacasso e Raimondo Berengario furono gli ultimi mecenati dei trovadori, e ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO I D'ARAGONA – LEGA LOMBARDA – FEDERICO II – SERVENTESE – CORTENUOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
léga¹
lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
lombardo
lombardo agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali