Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] sec.: la definizione stessa di acciaio, come lega di ferro e carbonio viene condivisa e accettata un riassetto del settore (Frumento 1985 e 1991).
L’economista lombardo Melchiorre Gioia (1767-1829) riporta (Discussione economica sul Dipartimento del ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] ma quando questi ultimi, a causa della costituzione della lega antifrancese tra Milano, Venezia, la Sede apostolica, di quello stesso anno. Quanto al C., questi rientrò nella capitale lombarda solo poche volte, e in via eccezionale: nel dicembre del ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] 1216, insieme al cardinale Leone Brancaleone, come legato in Lombardia, con l'incarico di far rispettare la pace decretata e non senza giocare sulle loro rivalità. Fece particolare effetto la lega stretta con Iesi, la città natale di Federico II, che ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] alla costituzione del Partito operaio italiano (aprile 1885), alla sua ‘fusione’ con la Confederazione operaia lombarda e con la Lega socialista milanese (dicembre 1885 - aprile 1886), fino alle aspre tensioni elettorali con la Democrazia di Felice ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] servendosi dell'appoggio delle potenze della lega antiveneziana. Secondo altri, il B. , Francesca Della Scala, figlia di Martino, del ramo marchigiano della celebre famiglia lombarda, e ne aveva avuto due figli, Gabriele e Pietro (che fu poi ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] luglio sottoscrisse con M. Bondi, D. Ferraris della Lega industriale di Torino ed E. Breda per la due membri civili del Comitato regionale di mobilitazione industriale della Lombardia. Per valutare appieno la delicata posizione dell'E. in ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] Pietra dell'unzione di Varallo del 1486-91) si lega strettamente alla cultura dei cantieri francescani di Locamo e di (1942), pp. 118 s.; G. A. Dell'Acqua, Problemi di scultura lombarda; Mantegazza e Amadeo, II, in Proporzioni, III (1950), p. 139 n ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] forze in Lunigiana, con l’obiettivo di invadere la Lombardia. Mentre i tre si accingevano a sferrare l’attacco, la battaglia, dunque, si offrì di fare da mediatore fra la Lega e il papa, che intanto intavolava parallelamente trattative di pace. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] , c. 52). Pare che nel giugno abbia raggiunto il re in Lombardia per informarlo delle ultime novità della Curia.
Insieme con il papa e come inviato del papa, alle trattative di pace tra la lega veneziano-fiorentina da un lato e il duca di Milano dall ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] Elie-Victor-Benjamin Crud, che aveva dei possedimenti a Massa Lombarda, presso Ravenna. Pare che Rossi, suo consulente legale in gli ambienti più conservatori. L’idea di una Lega italiana presieduta dal pontefice – che però rifiutava categoricamente ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...