OTTONE I di Wittelsbach, duca di Baviera
Nato circa il 1120, conte palatino, fu un fedele partigiano di Federico I imperatore, al cui fianco combatté nelle spedizioni in Italia, in cui fu il portabandiera [...] dell'imperatore (onde il Carducci in Marengo: "tu, Wittelsbach, dispiega il sacro segno in faccia de la lombardalega") e in Germania nella lotta contro Enrico il Leone duca di Baviera. Quando quest'ultimo fu deposto dal ducato, O. divenne a sua ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] l’aiuto di navi napoletane e veneziane, in accordo con una lega stretta fra il pontefice, Venezia e Napoli, venne preso il per una bibliografia completa fino al 2000 si rimanda a G. Lombardi, Sisto IV, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] e lo stesso F. "adversus Carolum" V. In virtù della lega Francesco I s'impegna a riconoscere - anche se poi continua a Bergamo 1900, ad Indicem (e rec. di E. Verga in Arch. stor. lombardo, XXVII [1900], 2, pp. 337-342, ove si sottolinea l'acredine ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] combattendo proprio contro il Turco (6).
In Lombardia dell'esercito veneto doveva restare assai poco. d'Italia, pp. 156-157 e Politica europea nella questione valtellinica (la lega veneto-savoiarda e la pace di Monçon), "Nuovo Archivio Veneto", n. ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] fortuna che egli ha avuto si potrebbe ricostruire il filo che lega il simbolismo alla metafisica e al surrealismo e che passa (ma compose il suo Teofrasto plebeo della capitale. Senza il Gadda lombardo non sarebbero nè Il dio di Roserio e le altre ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...]
La profonda crisi delle guerre cambraica e della Lega Santa, il convinto moralismo del lungo dogado di La Chapelle Zen à Saint-Marc de Venise. D'Antonio à Tullio Lombardo, Stuttgart 1986.
118. Lettera del 26 marzo 1515 edita in Bartolomeo Cecchetti ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] entroterra norditalico e nordeuropeo. Il secondo Leitmotiv si lega a una situazione topografica e paesaggistica che va antica, cf. le osservazioni di Alberto Grilli, Problemi di antica viabilità lombarda, in AA.VV., Die Römer in den Alpen. I Romani ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] inserire armi dappertutto e rilievi raffiguranti le imprese cui si lega il lustro del suo nome: battaglie navali nei riquadri tra nato ad Arigna presso Sondrio (Gli Scamozzi ῾de Arigna', "Arte Lombarda", 96-97, 1991, pp. 140-144).
7. Sull'origine, ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] , dal 1966 al 1974, otto Coppe di Scozia e sei di Lega. Ma il trofeo più prestigioso è la Coppa dei Campioni, vinta Vialli, di Mancini, di Cerezo, con il moto perpetuo di Lombardo, la saggezza di Dossena, la velocità difensiva di Vierchowod e Mannini ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Se Napoli e la Sicilia rimanevano a don Carlos, la Lombardia era restituita (fatta eccezione per Novara, Tortona e le - quest'ultima nel quadro di un grandioso piano di una lega italiana, che mirava ad estromettere gli Asburgo dalla penisola - ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...