Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] cieche; all’interno è un sistema di volte a crociera, su pilastri, che lega le campate due a due. Gli stessi elementi, in gran parte di origine lombarda, appaiono nel ricostruito duomo di Magonza (1100-37). Nelle chiese abbaziali e nelle ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] cioè ricostituire, sotto l'egida dell'Austria, una nuova lega balcanica che tenesse in scacco la Serbia e limitasse commoventi prove di eroismo e di resistenza. Il 3 novembre, la brigata Lombardia (73° e 74°) irrompeva nelle trincee di Oslavia, e la ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] come ordinario mezzo d'espressione nei rapporti quotidiani. La lega incoraggiò in tutti i modi la conoscenza della lingua e , Dublino 1908; G. T. Rivoira, Le origini dell'architettura lombarda, Milano 1908; M. M. Stokes, Early Christian Art in ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] e Visconti affermavano la loro egemonia in Piemonte e in Lombardia, e si contendevano il dominio del territorio marchionale, Spagna e d'Austria in Italia. Durante la guerra della Lega d'Augusta, Casale venne ritolta alla Francia dalle armi austro- ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] . XV-XVI) formatasi sotto gl'influssi della pittura lombarda e di quella provenzale, che largamente operava in tutta e da Francesi, occupata dal Catinat nel 1691 durante la guerra della Lega di Augusta e dal duca de La Feuillade nel 1706 nella guerra ...
Leggi Tutto
GALLICA, CIVILTÀ
Pericle Ducati
. S'intendono con tale denominazione lo sviluppo della civiltà preromana in Francia e la manifestazione della civiltà delle stirpi galliche in Italia, nelle regioni [...] La vera età enea ha inizio col secondo periodo, quando compare la lega del rame con lo stagno: le asce hanno i margini rialzati, si aggiungano i rinvenimenti della Valsassina e della pianura lombarda sino a Pavia. Le tombe del gruppo "Persona" ...
Leggi Tutto
TERMALE, ARCHITETTURA
Vincenzo Fasolo
. L'aggettivo termale ha acquistato per gli storici dell'architettura un significato ben più vasto di quello letterale, sicché nei riguardi della forma il vocabolo [...] brunelleschiano a quello di S. Petronio; dalla esperienza lombarda bramantesca alla massima concezione di San Pietro, e a continuano nel Seicento. Varie le forme e le funzioni, unico il principio che questi organismi lega alla prima sorgente romana. ...
Leggi Tutto
VOGHERA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Piero BAROCELLI
Giacomo GORRINI
Tammaro DE MARINIS
Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] sua fiorente scuola di agricoltura.
Monumenti. - L'architettura lombarda ha in Voghera con la chiesa di S. Ilario, devastazioni e alle lotte fratricide di quel fortunoso periodo, ora in lega, ora in contrasto con le vicine Pavia e Tortona. Soggiacque ...
Leggi Tutto
MORENA, Ottone e Acerbo
Cesare Manaresi
Cronisti lodigiani del sec XII. Ottone era nato intorno all'anno 1100, divenne giudice sotto Lotario III (1135-37), viveva certamente ancora nel 1165 e pare si [...] del trionfo.
Essi scrissero la storia delle imprese di Federico imperatore in Lombardia dal 1154 al 1168 (Muratori, Rerum Ital. Scriptores, VI, 1167 che costrinse anche Lodi a entrare nella Lega. L'opera storica lodigiana fu utilizzata nella prima ...
Leggi Tutto
ULRICO (o Volrico) II patriarca d'Aquileia
Pio PASCHINI
Figlio di Volfrado conte di Treffen in Carinzia, fu eletto nel settembre 1161 ed ebbe l'investitura feudale da Federico Barbarossa a Pavia il [...] Venezia e fu sconfitto in mare e obbligato a pagare un tributo annuo di porci e di pani. Nel 1168 si avvicinò alla lega veneto-lombarda, aderì ad Alessandro III e fu da lui nominato legato nella Venezia. Durante il 1177 fu col Barbarossa a Venezia e ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...