Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] cripta contenente importanti sculture che hanno rapporto con l'arte lombarda. Vestigio forse dell'edificio primitivo è un altare in stile di Coira fu, sino al 1700, capo della cosiddetta Lega Caddea, le cui basi erano state gettate, con la ...
Leggi Tutto
MONOPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Bari situata sul litorale adriatico fra Bari (da cui dista 44 km.), [...] evidentemente appartennero alla primitiva cattedrale: di maniera lombarda e datato del 1107 un grande archivolto profondamente la cittadina. I continui contatti con Bisanzio, cui si lega il culto della Madonna della Madia della fine del sec. XI ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] veneziana e fiorentina di porsi al comando della lega antiviscontea con condotta di cinque anni, 1.300 210, 228, 236, 242-244, 259, 265; Gli Sforza, la Chiesa lombarda, la corte di Roma. Strutture e pratiche beneficiarie nel Ducato di Milano (1450 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] di Pesaro (12 giugno 1493). E poco innanzi A. era entrato nella lega di San Marco (25 apr. 1493), con Milano e Venezia, che aveva di S. Marco fosse riunito alla Congregazione domenicana lombarda (8 sett. 1495).
Il Savonarola dapprima obbedì al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
A Giovanni Botero, ex gesuita dallo spirito inquieto e profondamente religioso, curioso osservatore del mondo e studioso di grande vigore, dotato di buona tempra di polemista, spetta il merito di aver [...] quella ecclesiastica nelle terre della diocesi lombarda hanno probabilmente esercitato una qualche influenza legata al convegno di Péronne (marzo 1585) e al ricostituirsi della Lega cattolica (A.E. Baldini, Botero e la Francia, in Botero ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] Novara, Pietro di Candia si legò di amicizia con l'umanista lombardo Uberto Decembrio, che gli rimase accanto, segretario ed amico, per Angiò, figlio di Luigi I morto nel 1384, strinse una lega offensiva con lui, Firenze e tutti i Comuni toscani e ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] , secondo, e 24′09″ su Gerbi, terzo. Questo Giro di Lombardia è la sua rampa di lancio. L'anno dopo vince la Parigi-Bruxelles Motta passa con il nemico Gimondi alla Salvarani, ma non lega con lui. Cerca scorciatoie e non le trova: viene squalificato ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] C., Sulla struttura della sostanza grigia del cervello, in ‟Gazzetta medica lombarda", 1873, XXXIII, pp. 244-246.
Golgi, C., Recherches sur l 3-20 mm/die. Una proteina miosino-simile, che si lega all'actina, è l'unica proteina di questo gruppo finora ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] della chiesa di S. Giovanni a Münster (Müstair) nei Grigioni, Arte lombarda 2, 1956, pp. 28-50; H. Löwe, Von Theoderich dem era ancora il denaro; aumentò l'abbassamento del peso e della lega e ci si avviò verso una monetazione feudale e comunale. Con ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] riassume il circuito omeostatico che, secondo Guyton, lega l'assunzione e l'eliminazione di fluidi alla di ratti ipertesi mediante la tecnica dell'incrocio, in ‟Atti dell'Accademia Medica Lombarda", 1968, XXIII, pp. 1-8.
Bianchi, G., Fox, U., Di ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...