• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
703 risultati
Tutti i risultati [703]
Storia [296]
Biografie [324]
Religioni [91]
Arti visive [78]
Geografia [27]
Storia per continenti e paesi [25]
Storia delle religioni [35]
Europa [22]
Diritto [40]
Italia [22]

FOLCO Scotti, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCO Scotti, santo François Menant Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] doveva versare nel 1221 in occasione della crociata). Il 26 apr. 1226 la situazione si era capovolta: mentre la Lega lombarda si stava riorganizzando, Pavia fu tra le pochissime città rimaste fedeli all'imperatore Federico; quest'ultimo incaricò F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – CASALE MONFERRATO – CASTELL'ARQUATO – LEGA LOMBARDA – INNOCENZO III

PIETRO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Guido Cariboni (Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] rientrò in patria nella primavera del 1169, quando Pavia per convenienza politico-strategica si avvicinò alle posizioni della Lega lombarda, e affiancò il legato papale (il cardinale Guglielmo di S. Pietro in Vincoli) che depose i chierici scismatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – GIOVANNI DI SALISBURY – CHIARAVALLE MILANESE – FEDERICO BARBAROSSA – ABBAZIA DI LUCEDIO

SPERONI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPERONI (Sperone, Speronus, Esperon), Ugo Marina Benedetti SPERONI (Sperone, Speronus, Esperon), Ugo. – Nacque plausibilmente a Piacenza agli inizi degli anni Venti del XII secolo. Apparteneva a una [...] classe dirigente che, a turno, vennero consegnati all’imperatore. Con l’adesione di Piacenza nel 1167 alla Lega lombarda, gli Speroni attuarono comunque una prudente collaborazione politica con gli oppositori dell’imperatore (Castignoli 1984, pp. 149 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI DI SALISBURY – CITTÀ DEL VATICANO – ORDINI MENDICANTI – LIBERO ARBITRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERONI, Ugo (1)
Mostra Tutti

ESTE, Azzo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d' Trevor Dean Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia. La [...] al bando da Federico II come ribelle (luglio 1239), solo nel dicembre successivo l'E. giurò formalmente fedeltà alla Lega lombarda contro l'imperatore. Egli si diresse poi contro Ferrara unendo le sue truppe a quelle del legato papale, Gregorio da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GREGORIO DA MONTELONGO – CONTI DI SAN BONIFACIO – SALINGUERRA TORELLI – ALBERICO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Azzo d' (1)
Mostra Tutti

LANZONE da Corte

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZONE da Corte Francesca Roversi Monaco Si ignora il luogo della nascita, avvenuta presumibilmente verso gli inizi dell'XI secolo, poiché in base alle fonti narrative L. risulta attivo in Milano fra [...] , in I problemi della civiltà comunale. Atti del Congresso storico intern. per l'VIII centenario della I Lega lombarda, Bergamo… 1967, a cura di C.D. Fonseca, Milano 1971, p. 143; C. Violante, Aspetti della politica italiana di Enrico III prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBER GESTORUM RECENTIUM – ARIBERTO DA INTIMIANO – FEDERICO BARBAROSSA – HALLE AN DER SAALE – LANDOLFO SENIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZONE da Corte (1)
Mostra Tutti

MANDELLO, Robaconte da

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDELLO, Robaconte da Paolo Grillo Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] , egli lasciò ai figli Uberto e Ruffino i più prestigiosi uffici civici (entrambi, per esempio, furono rettori della Lega lombarda, designati da Milano), dedicandosi invece in prima persona a una ricca e fruttuosa carriera di podestà, che gli garantì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERCIO, Folco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCIO, Folco Enrico Basso Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] (1238-39). Il momento era politicamente cruciale: con la vittoria di Federico II a Cortenuova sulle truppe della Lega lombarda nel 1237, il vecchio progetto svevo di imporre l'autorità dell'Impero ai riottosi Comuni dell'Italia centrosettentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPITANI DEI REGNI DʼITALIA E DI SICILIA

Federiciana (2005)

CAPITANI DEI REGNI D'ITALIA E DI SICILIA RRenato Bordone Il termine capitaneus viene usato nelle fonti di età federiciana per indicare, tanto nel Regno di Sicilia quanto in quello d'Italia, un funzionario [...] communis Vicencie pro domino imperatore; ma fu soprattutto l'anno successivo, in seguito alla vittoria di Cortenuova sulla Lega lombarda, che l'imperatore obbligò Milano a ricevere un capitano da lui imposto che esercitasse a nome dell'Impero ... Leggi Tutto

FABA, Aliprando

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABA (Fava), Aliprando François Menant Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] le due più grandi città dell'Italia padana, Milano e Bologna, che erano anche le due capitali della seconda Lega lombarda, riformatasi nel 1226, la quale si trovò in pieno conflitto diplomatico - e ben presto militare - con Federico II. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Giuseppe Ilaria Sgarbozza – Nacque a Milano il 13 sett. 1817, primogenito di Carlo, stimato ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti. Il padre ne favorì l’inclinazione [...] storia medievale dalle scoperte finalità patriottiche. Il dipinto con I Milanesi, aiutati dai cavalieri della Lega lombarda, ritornano nella loro città distrutta da Federico Barbarossa (ubicazione ignota), commissionato dal marchese Arconati Visconti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 71
Vocabolario
léga¹
lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
lombardo
lombardo agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali