• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
703 risultati
Tutti i risultati [703]
Storia [296]
Biografie [324]
Religioni [91]
Arti visive [78]
Geografia [27]
Storia per continenti e paesi [25]
Storia delle religioni [35]
Europa [22]
Diritto [40]
Italia [22]

LONGHI

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGHI (o De Longis) Giuseppe Marchetti Longhi Antica famiglia feudale di origine lombarda, diramata in Lombardia, in Liguria e nel Veneto e successivamente a Roma. Il ramo più potente e storicamente [...] , lotta che è solo brevemente interrotta dalle vicende della prima Lega lombarda. Durante questa fu console di Brescia e uno dei rettori della Lega appunto un conte Azzo de Longis. Ma terminata la Lega, la lotta con il comune di Brescia riprese, né ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI (1)
Mostra Tutti

TIEPOLO, Giacomo, doge

Enciclopedia Italiana (1937)

TIEPOLO, Giacomo, doge Mario BRUNETTI G. T., di Lorenzo, è il 43 doge della serie tradizionale, essendo succeduto (6 marzo 1229) a Pietro Ziani. Fu il primo duca di Candia, ufficio di somma importanza, [...] con Teodoro Lascaris. Nel 1221 e 1227 è podestà a Treviso; a Verona, al momento della conclusione della 2a Lega Lombarda contro Federico II, rappresenta Venezia. Morto il doge Pietro Ziani, i voti dei 40 elettori ducali furono ugualmente divisi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIEPOLO, Giacomo, doge (2)
Mostra Tutti

GHILINI

Enciclopedia Italiana (1932)

GHILINI Alessandro Giulini . Illustre casata di Alessandria. I Ghilini apparten- ' gono al ceto decurionale di questa citta, ove da Milano, secondo la tradizione, ebbero a trasferirsi quando la Lega [...] Lombarda fondò quel baluardo contro Federico Barbarossa. Capostipite dei G. è un Gherardo, il cui figlio Ottone fu il secondo vescovo di Alessandria eletto dal clero e probabilmente lo stesso elevato nel 1203 alla sede metropolitana di Genova e morto ... Leggi Tutto

PINAMONTE da Vimercate

Enciclopedia Italiana (1935)

PINAMONTE da Vimercate Alessandro Visconti Milanese, della classe dei Capitani, cioè del primo ordine della nobiltà comunale, egli appare come una delle più energiche figure delineatesi sullo sfondo [...] 1183 firma il trattato di pace a Costanza. Bibl.: Riboldi, P. da V., Vimercate 1901; Rotondi, Inizio della grande lega lombarda, in Archivio storico lombardo, s. 3ª, II (1894), p. 398, oltre alle Memorie del Giulini e alla Storia diplomatica della ... Leggi Tutto

Il primo comune

Storia di Venezia (1995)

Il primo comune Andrea Castagnetti Le istituzioni comunali La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] , che si unì alla prima: Venezia, che aderì nel dicembre all'atto costitutivo della Lega Lombarda (211), ottenne il riconoscimento delle sue esigenze fondamentali, che si concretizzarono nelle clausole dettagliate stabilite per la libertà di ... Leggi Tutto

Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo

Storia di Venezia (1995)

Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo Giorgio Ravegnani La conquista dei mercati bizantini Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] tra Federico Barbarossa e le città italiane, in AA.VV., Popolo e stato in Italia nell'età di Federico Barbarossa. Alessandria e la lega lombarda, Torino 1970, p. 271 (pp. 263-279), con alla n. 22 di p. 271 altre proposte di datazione fra il 1163 e ... Leggi Tutto

La finanza pubblica

Storia di Venezia (1995)

La finanza pubblica Michael Knapton Introduzione La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] dodecim milia marcarum, fornite nel 1164 per vincere le esitazioni dei primi aderenti a ciò che sarebbe diventata la Lega lombarda (23), come pure le spese connesse a un debito pubblico generato quasi esclusivamente da spese militari. Del costo del ... Leggi Tutto

LIBER CONSTITUTIONUM

Federiciana (2005)

Liber constitutionum Ortensio Zecchino sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione.  2. Attività preparatoria e giuristi impegnati.  3. Entrata in vigore.  4. Fonti. 5. Prime reazioni.  II. Il testo  [...] Germania, la spinta municipalistica restava viva e agguerrita nel Nord Italia ove, due mesi dopo, veniva rinnovata la Lega lombarda a Mantova. Da questi eventi, e dalle vicende degli ultimi tre anni, venne un'accelerazione alla concretizzazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBER CONSTITUTIONUM (1)
Mostra Tutti

La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento

Cristiani d'Italia (2011)

La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento Francesco Traniello Non un movimento, ma una costellazione Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] nel 1839, le Lettere sulla dominazione dei Longobardi in Italia, pubblicate nel 1844 dal toscano Gino Capponi, la Storia della Lega lombarda, edita nel 1848, del benedettino napoletano Luigi Tosti, la multiforme e disuguale produzione storica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

GERMANIA, REGNO DI

Federiciana (2005)

Germania, Regno di WWolfgang Stürner I. Condizioni e contesti fondamentali A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente Gli atti della cancelleria imperiale [...] che un'aperta ribellione. Nell'autunno del 1234 conquistò alla sua causa qualche principe e strinse un'alleanza con la Lega lombarda. Già in novembre scoppiarono le prime ostilità; nella primavera del 1235 Enrico cercò di assicurarsi manu militari la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ENRICO III D'INGHILTERRA – LOTTA PER LE INVESTITURE – MARGRAVI DEL BRANDEBURGO – MARCOVALDO DI ANNWEILER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 71
Vocabolario
léga¹
lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
lombardo
lombardo agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali