Il materiale con cui si è ricoperta una superficie, a scopo protettivo o decorativo.
Biologia
Epiteli di r. Epiteli che tappezzano la superficie esterna del corpo e le pareti di cavità interne, comunicanti [...] superiore, con piastrelle viniliche, tappeti di gomma per isolamento elettrico, moquette, carabottini di legno ignifugato o di legaleggera, a seconda dell’utilizzazione del locale; r. delle paratie, pannelli isolanti, come per il fasciame, pannelli ...
Leggi Tutto
spacelab Stazione spaziale temporanea europea, il cui prototipo è stato messo in orbita intorno alla Terra nel 1980 e il primo esemplare nel 1983. Lo s. è alloggiato nel vano di carico della navetta spaziale [...] ’alimentazione e raffreddamento; un secondo elemento, il pallet, disposto in serie al primo, consta di una culla in legaleggera, dotata di controllo termico, a cui si fissano gli strumenti rivelatori esterni.
Le missioni scientifiche affidate allo s ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] macchina, i materiali e le tecnologie sono numerosi. Sarà sufficiente ricordarne due: la realizzazione dei motori in legaleggera è stata resa possibile grazie allo sviluppo delle tecnologie di pressofusione e alla disponibilità di leghe di alluminio ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] validità della legge di Hooke e quindi la relazione che lega carico e allungamento è di tipo lineare. Per carichi maggiori sua estremità, secondo modalità convenzionali. Dopo una leggera rettifica superficiale della provetta, su questa viene misurata ...
Leggi Tutto
Tecnica
Macchina rotante, a induzione, per convertire energia meccanica in energia elettrica a corrente continua. È anche reversibile, può cioè produrre energia meccanica se viene alimentata con corrente [...] di 2, sia per realizzare una struttura più compatta e leggera, sia per avere un maggior numero di spazzole, ciò che il tracciamento degli altri, è la caratteristica magnetica, che lega la forza magnetomotrice (e quindi la corrente di eccitazione) ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] superfici di vetro bagnate la straordinaria forza di coesione che le lega, e che deve aver origine da questi legami a idrogeno semplificati per la convinzione a cui si è giunti che l'acqua leggermente salata (0,3-0,4% di NaCl) sia in realtà ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] produce anche idrogeno per reazione metallo-acqua fra le guaine in lega di zirconio delle barrette di combustibile nucleare, oltre i 1000 ° 5 % di MA.
SCWR. È un reattore termico ad acqua leggera (fig. 5) portata a una pressione e a una temperatura ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] , per la maggior parte, di reattori cosiddetti ad acqua leggera (LWR, Light Water Reactor), in cui il fluido termovettore di pastiglie (pellets) che vengono inserite in un tubo in lega di zirconio per formare una barra di combustibile; un insieme di ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] tempo: il forno biringucciano comparirà poi, con qualche leggera variante, nella figurazione di Ercker). Anche il più vecchio antimonio) sia di quelli metallici, per i quali alla "vecchia" lega egli ne preferisce una molto più ricca di stagno, che C. ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] tecnici connessi con i fenomeni reologici, e Morandi, che lega il suo nome ad alcune eccezionali opere d'ingegneria in piani. Questi impalcati, in genere costituiti da calcestruzzo leggero, prefabbricato e a volte precompresso, possono essere ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...