Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] determinano la complementarità) delle regioni variabili pesante (VH) e leggera (VL). Le due regioni variabili VH e VL si possono solubile e accoppiato alla biotina, una piccola molecola che lega molto tenacemente l' avi dina. l fagi così modificati ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] l'età; per esempio, l'amiloidosi della catena leggera delle immunoglobuline è associata al mieloma multiplo o alla amminoacidi secreta nel fegato e nel plesso corioideo del cervello. Essa lega sia la tirosina sia la proteina legante il retinolo e si ...
Leggi Tutto
DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] che si chiama desossiribosio e il filo è l'acido fosforico che lega una unità all'altra. Le perle sono identiche una all'altra e A in questo ordine: M, A, M, M, A, si leggerà "mamma" e ognuno pensa a una persona molto cara. Nel linguaggio genetico le ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] di piombo; i catodi sono d’alluminio e gli anodi di piombo (o di lega piombo-argento). Si opera a 40 °C circa, con tensioni di 3,25- si fissa con il riscaldamento e si sottopone a una leggera morsura. Si ottiene una matrice formata da tanti punti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] delle particelle elementari.
Realizzato il 'glassy'. Si tratta di una lega metallica straordinariamente leggera e resistente, ottenuta raffreddando rapidamente, con una speciale tecnica, una lega fusa di vari metalli. Viene ottenuta da un gruppo di ...
Leggi Tutto
tubulina
Stefania Azzolini
Proteina dimerica che costituisce l’unità base dei filamenti dei microtubuli caratteristici di flagelli, ciglia e citoscheletro e che interviene nella formazione delle fibre [...] ’α-tubulina, lega il GTP irreversibilmente e non ne promuove l’idrolisi, il secondo è sulla β-tubulina, lega il GTP reversibilmente eterodimeri di protofilamenti adiacenti siano sfalsati in maniera leggera, formando una successione di monomeri di α- ...
Leggi Tutto
fattore di trascrizione NFκB
Stefania Azzolini
Famiglia di fattori di trascrizione che svolge un ruolo primario nella regolazione della risposta immunitaria, nell’infiammazione, nella proliferazione [...] osservato che la trascrizione del gene per la catena leggera κ delle immunoglobuline necessitava di uno specifico fattore di trascrizione a riposo, l’NFκB viene traslocato nel nucleo dove si lega a specifici siti del DNA e ne regola la trascrizione. ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...