PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] proprio nelle zone di più forte radicamento territoriale (il Nord per la Lega, le regioni ''rosse'' per il PDS, il Sud per la DC fase come un partito-movimento dalla struttura 'leggera', radicalmente diverso dai partiti di apparato tradizionali ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] a Shanghai aveva sede un terzo di tutta l'industria leggera cinese (macchine di precisione, macchine elettriche, tessili, motori, ; il Partito Chih-kung; la Associazione Chiu-san; la Lega democratica per l'autogoverno di Formosa. Il loro peso sulla ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] il momento soprattutto nei campi dell'artigianato e dell'industria leggera, ma con offerte anche nel campo dell'industria pesante) ed è stato preferito il singalese al tamil). La Lega dei mussulmani indiani sosteneva l'urdu, mentre molte personalità ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] ormai attestata sul 9,5‰, con scarti leggermente superiori nelle regioni centro-settentrionali, più toccate IdV e Verdi, oltre a DS e radicali, favorevoli al-l'abrogazione, Lega Nord, UDC e UDEUR astensioniste mentre AN, Forza Italia e La Margherita ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] 'acido, NH4OH + HCl = NH4Cl + H2O.
L'ammoniaca si lega ai derivati salini per dare complessi la cui esistenza si manifesta in catalizzatori, mentre un aspiratore di coda mantiene una leggera depressione nell'interno dell'apparecchio.
L'inconveniente ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] in quanto non è una variabile indipendente ma legata alla natura della lega. Su p invece si può agire in modo concreto facendola diminuire co-operante degli atomi di carbonio) con conseguente leggera contrazione nelle direzioni a e b.
Sempre a ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] . Il rifornimento di materie prime per l'industria leggera non era stato assicurato. La produzione alimentare per e quelle sceniche.
L'attivitމ di K. Mikulski lega le tendenze immaginativo-surrealistiche ai movimenti precedenti la seconda guerra ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] sul chopper e sull'inverter, con una leggera preferenza per la prima soluzione stante la minore veicolo correnti dell'ordine di 5000 A. I superconduttori sono costituiti da una lega di niobio e zirconio, e lavorano alla temperatura di 4 °K in ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] migliorare la bilancia dei pagamenti; potenziamento dell'industria leggera e aumento del 50% di quella pesante, competenza, solo la difesa, la politica estera e le finanze. La Lega Musulmana accusò il Fronte Unito di voler vendere il Bengala all'India ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] donde ha origine l'unione dei suoi membri? Dall'obbligo che li lega. L'accordo è unanime sin qui. Ma qual'è il fondamento di sa molto per esperienza; leggerà molto meno bene di un altro ragazzo nei nostri libri, ma leggerà meglio in quello della ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...