Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] il valore di 3,7 mM/l al momento dell'irreversibilità, un valore leggermente inferiore a quello trovato da Broder e Weil (v., 1964): 4 mM/ con un'iniezione di corticosterone, che si lega selettivamente ai neuroni della commissura anteriore dell' ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] tal senso si deve leggere anche la straordinaria continuità che lega le esperienze dell'architettura civile fra sec. 12° e 13 'asse culturale di queste sculture e ne propongono una leggera retrodatazione; a parte la differente accentuazione, la tesi ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] coli dipende dalle concentrazioni di AMP ciclico e di una proteina che si lega all'AMP ciclico da una parte e dall'altra al DNA in un primitivi. Quando la muscolatura incominciò a diventare più leggera, la selezione naturale per il mantenimento di una ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] proteina accessoria che merita menzione è la proteina che si lega al DNA a singolo filamento (singlestranded DNA binding, SSB). a idrogeno tra basi complementari e talvolta comporta una leggera piegatura della doppia elica.
c) Vettori e sistemi di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] colori. Le cartiere siriane producevano anche una carta leggera che era usata per la corrispondenza per mezzo minerale e la loro utilizzazione riguardava vasi, armi e specchi.
Un'altra lega del rame era il batrūǧ, una miscela di rame e piombo (usrub ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] di praticanti regolari del 43,4%, per di più in leggera crescita rispetto al 2009. In Puglia e Sicilia i valore. Per un’ermeneutica antropologica, Milano 1992.
R. Cartocci, Tra Lega e Chiesa. L’Italia in cerca di integrazione, Bologna 1994.
V ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] 2.941 = 76.536,
e così per tutte le età successive. La relazione generica che lega i sopravviventi ai morti alle varie età sarà
lx+1 = lx - d(x, x costante, a 9,4 in quello di fecondità in leggera diminuzione, a 8,5 in quello di fecondità in ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] significa ammettere, come minimo, che la musica leggera è più familiare agli stessi operai della musica di questi scambi è testimoniata nel CD Un mondo intero. La festa della Lega di cultura di Piadena, a cura di Portelli (prefazioni di P. Kammerer, ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] con chiarezza come anche la diffusione di una droga leggera e i suoi modelli di consumo in una società semplice scambio faccia-a-faccia.
Un numero notevole di figure intermedie lega i venditori con i compratori. Si tratta dei 'lavoratori a giornata ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] esclusiva dei Giochi Paralimpici. Uno stretto rapporto lega dunque i due massimi organismi sportivi internazionali, a squadre insieme a Sandra Truccolo e Roberta Lazzaroni. Nell'atletica leggera, Aldo Manganaro fu ancora una volta il più veloce nella ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...