Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] spingere appena indietro la testa; sporgere un poco e alzare leggermente il labbro inferiore; puntare le dita (tranne il pollice) grado di ricostruire l'ordito che, di filo in filo, lega un'accezione a un'altra. Quando ciò si verifichi nell'attualità ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] in rapporto all'asse longitudinale, presenta una leggera inclinazione nelle posizioni sia frontali sia laterali 171). Questo dispositivo è costituito in genere da una maglia di lega metallica a forma cilindrica: una volta posizionato chiuso, a livello ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] fondiari in Terraferma anche in virtù della mano leggera del fisco (137). Che questa politica Dalla Santa, Commerci, vita privata e notizie politiche dei giorni della lega di Cambrai (da lettere del mercante veneziano Martino Merlini), "Atti del ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] accettare l'obbligazione di A (sia pure un accordo a struttura più leggera rispetto al precedente) e un tale accordo è il contratto fra così l'idea del vincolo contrattuale, che si lega strettamente alla nozione di effetti del contratto: il ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] più o meno lunghe; che in ogni mononucleotide l'acido fosforico si lega al carbonio in posizione 5' dello zucchero, il cui C in (Hb S), causa di una emopatia, l'anemia falciforme, leggera in eterozigosi (Ss), in omozigosi (SS) gravissima e mortale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] metodo di Archimede, come essi stessi affermano, ma con qualche leggera modifica. È evidente che l'impostazione dei Banū Mūsā che facce, ma perviene al risultato utilizzando la formula che lega il volume della sfera all'area, formula che ottiene ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] ,6% e il Centro con il 3,3%; il Sud, con il 3,9%, cresce leggermente di più della media nazionale, ma è soprattutto il Nord-Est, con il 4,8%, a tutti i cittadini e il suo vistoso incremento si lega alla fase di lievitazione della spesa sanitaria e di ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] tropi stessi dello scetticismo antico. Il rapporto essenziale che lega pirronismo e filosofia (idealismo), secondo Hegel, è che, empiriocriticismo, Lenin non aveva ancora letto Aristotele (ne leggerà la Metafisica solo nell'inverno 1914-1915).
Il ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] Xiongnu nel cosiddetto "stile animalistico" erano lavorati in una lega a base di rame che sembra sconosciuta ai metallurgi ultimo tipo è presente in diverse varianti: a) con leggera struttura lignea rettangolare o circolare, al centro della quale era ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] . Egli rappresenta, per esempio, il vincolo indispensabile che lega i quadri e gli episodi successivi di un romanzo di a cosa tende il mio discorso, a cosa serve, chi mi leggerà?).
c) Romanzo, realtà, ideologia
Come risulta dalle analisi precedenti, ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...