Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] verificati dei tentativi a livello regionale: le rivendicazioni della Lega Araba; la conferenza asiatica riunita da Nehru a Delhi di breve o media portata, soprattutto nell'industria leggera o alimentare, o verso alcuni progetti di infrastrutture. ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] proporzioni corporee. La concezione indiana dell'arte, perciò, lega la figura umana all'idea del ritmo e dell'armonia questo codice gestuale), designa l'elemento nobile, luminoso e leggero della materia (prakhrti) che è una delle due componenti del ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] con la FIR. La presidenza della LIRE (Lega italiana rugby eccellenza) è affidata al presidente del linea di fondo si apre la porta, simile a quella del rugby ma con la traversa leggermente più bassa, a 2,5 m dal terreno; la sua larghezza è di 6,5 m ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] si segue Aristotele, ad Atene già circolava la dracma euboica con una mina leggera di 70 dracme. Più tardi, il decreto di Tisameno (Andoc., De Mysteris Siria e in Palestina. In ambito occidentale, la lega gallica è equiparata a 1 miglio romano, il ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] a temperatura nota e usando una relazione nota (empirica) che lega salinità e conducibilità. Con questo metodo si riesce a stimare moderno consiste nel sospendere i correntometri a un oggetto più leggero dell'acqua che è mantenuto a 100 o più metri ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] in the world for the sweetnesse of it». Una musica leggera accompagna il visitatore, «so that shutting your eyes, you would e l’imperatore Leopoldo I per l’entrata del Piemonte nella lega d’Augusta, e il senato deve intervenire con una nuova legge ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] che le frequenze sono tutte più elevate nel caso di atomi più leggeri (Si). I modi ottici cadono nella regione dell'infrarosso e i Gli elettroni penetrano nella base (fatta per esempio di una lega di InGaAs) dall'emettitore (fatto di InP nel caso di ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] cioè identica in tutti gli individui, delle molecole HLA: il CD4 lega la parte costante delle glicoproteine HLA di classe II, mentre il CD8 mediante l'espressione di una catena immunoglobulinica leggera diversa da quella impiegata nel primitivo ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] ), che simboleggia la natura umana pesante e rozza, ma resa leggera dal battesimo. È ricordato infine il bastone di Giuda, il capostipite l'isotopia semantica che, unica possibile, le lega fra loro nella peculiare strategia interpretativa di tipo ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] a 1,402) dal 1429 al 1444. Anche il titolo venne leggermente diminuito nel 1429, preferendosi dunque la manovra sul peso, che era tutto il secolo, vennero coniati dirham d'argento, di buona lega. Nel 1429, nel 1444 e nel 1463 le carte della Zecca ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...