ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] la poesia, sia la maniera più ariosa e leggera delle rime dantesche subentrata alla pesantezza della tradizione solo membro. Il fatto, poi, ch'egli fosse ospite del capitano della lega guelfa che aveva dato ai Bianchi il colpo di grazia con la presa ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] ha un'elica di DNA con 14N e una con 15N, il cromosoma con peso leggero sarà tutto con 14N e quello più pesante tutto con 15N: ciò significa che ogni con un enzima, la transferasi terminale, che lega alle estremità delle catene i nucleotidi che ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] riflessi monosinaptici. Il breve stiramento prodotto da un leggero colpo sul tendine provoca un riflesso tendineo come il muscolo - è la cartilagine. Ora si sa che la tubocurarina si lega anche alle ribonucleoproteine (v. Namba e Grob, 1967) e che ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] prima non raggiungono una certa concentrazione. In tal caso il complemento si lega fino alle componenti C4, C3 (v. Leddy e altri, 1963 lunga, pesante (H), e da una catena più breve, leggera (L). Per ragioni che più avanti spiegheremo, è stato agevole ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] nucleare ai ribosomi, quando l'mRNA vi si lega per formare i poliribosomi. Il legarsi dell'RNA messaggero 'ovocito) ha il ruolo di ‛spaziatore', cioè di zona intercalare.
Valori leggermente più alti (2,9×106 dalton, costante di sedimentazione di 45 S ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] regolare al variare di A, da circa 2 F per l'elemento più leggero, l'elio, a circa 8 F per quello più pesante, l'uranio. di circa 1 cm. Queste pastiglie sono contenute in tubi di lega di zirconio lunghi 400 cm. Circa 64 di queste barre di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] nei pressi della città (469 a.C ), A. aderì temporaneamente alla Lega delio-attica ma con il trattato di pace del 449 a.C. venne , più che di un castrum, si trattava di una fortezza "leggera", nell'ambito di quel limes orientale che ‒ come ormai si è ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] si applica per bracci, scalmi, carrelli, guide e scarpe. I bracci sono costruiti in carbonio o in lega speciale; sono estremamente rigidi e leggeri e sono interamente regolabili; i carrelli sono in legno pregiato ultraleggero o in carbonio; le guide ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] , riunì tutte le pòleis greche a Corinto e costituì la Lega degli Elleni per preparare la guerra contro i persiani. Alla più indietro del sinistro, quasi a toccarlo; le ginocchia sono leggermente piegate, il busto è inclinato e il braccio destro è ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] sulle monete. Fino al regno di Michele IV (1034-1041) la lega dei nomismata, che si era mantenuta stabile tra i 22 e Francia (i millares). Quanto al peso, il dirhām arabo-sasanide era più leggero della dracma sasanide (in media fra i 4,11 e i 4,15 g ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...