. Macchina usata nelle ricerche di fisica nucleare per l'accelerazione di ioni (protoni, deutoni, particelle α), fino ad energie di parecchi Mev (milioni di elettrone-volt).
L'apparecchio si compone essenzialmente [...] luce e con r il raggio istantaneo della traiettoria, la relazione che lega il campo magnetico H alla velocità v, alla massa m e sensibile l'aumento relativistico di massa subìto da una particella leggera, come per esempio da un elettrone, che non l' ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] risulta ben integrato nelle maggiori organizzazioni regionali, come la Lega araba e il Consiglio per la cooperazione del Golfo ( nel quinquennio 2003-08 per poi subire una leggera flessione proprio in corrispondenza della crisi economica mondiale ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] l'elettore di Sassonia e ad usare di conseguenza la mano leggera nel procedimento contro Lutero, non influenzò il modo in cui cambiare idea con l'offerta di Ravenna e Cervia da parte della lega (1º ottobre) non ebbe successo: il 6 ottobre il papa ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] dell'arte marciana, 1997, II).La storia della basilica marciana si lega, intorno alla metà del sec. 14°, alla figura del doge più verticale del complesso, con una struttura appunto più leggera (Merotto Ghedini, in L'architettura, in corso di ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] variabile da 1 ad 1,5 milioni, mentre l'altra, più leggera, ha peso molecolare pari a circa la metà di quello della caso è un ribopolinucleotide ad agire da stampo (a); esso lega un iniziatore desossiribonucleotidico (c) per dar luogo ad un nuovo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] napoletani, mentre il papa, Milano e Venezia si stringevano in lega.
Nel febbraio del 1494 erano in atto le trattative per la a Pontecorvo, il C. compì con la sua cavalleria leggera azioni di disturbo, molestando la retroguardia nemica e impedendo ai ...
Leggi Tutto
guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] spada corta a doppio taglio, dalla lancia e dal più leggero giavellotto. Lo scudo, ovale in età repubblicana, divenne un suo elemento interno. Si cominciarono poi a costruire cannoni con lega di bronzo e si capì il rapporto tra polvere, peso della ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] la Pulce dei Pirenei. Trueba è uno scalatore agile e leggero e vince nel 1933 il primo Gran Premio della Montagna al lui. Motta passa con il nemico Gimondi alla Salvarani, ma non lega con lui. Cerca scorciatoie e non le trova: viene squalificato per ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] C (d, S). (15)
Naturalmente la forma della funzione che lega il costo ai due parametri suddetti dipende dal tipo di linea in di circa 1 kW. In una centrale nucleare ad acqua leggera, invece, essendo più bassa la temperatura del vapore prodotto ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] l'introduzione, negli anni settanta, dei gambi in lega di titanio si è cercato di attenuare questa differenza brevi, la si posiziona adeguatamente, affondandola progressivamente con qualche leggero colpo fino ad avvertire un lieve crepitio: a questo ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...