BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] di membro del comitato direttivo centrale della Lega nazionale per la lotta contro il cancro Bibl.: Nei nostri atenei. M. B., in Riforma medica, 14 dic. 1935, p. 1927; Acta Medica Italica, VII (1941), n. 19, pp. 4-5, 9-15, 21-23, 40, 44-49, 50 ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Bardellone
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nulla si sa di lui prima del 29 sett. 1291, quando alla testa dei suoi seguaci, tra i quali i figli del defunto fratello [...] i Comuni e gli stati confinanti: ancora nel 1291 strinse lega con Padova, Vicenza e il vescovo di Trento (suo E. P. Vicini, pp. 50, 52, 56; Ferreti Vicentini Historia rerum in Italia gestarum ab anno MCCL ad annum MCCCXVIII, a cura di C. Cipolla, I, ...
Leggi Tutto
GAIFAMI, Paolo
Salvatore Vicario
Nato a Como, da Carlo e da Teresa Fontana, il 16 giugno 1883, frequentò i corsi ginnasiali e liceali a Venezia, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] inserta (Roma 1928). Fu inoltre vicepresidente della Lega per la lotta contro i tumori maligni. 1947, pp. 335 s. Si vedano inoltre: Ostetricia e ginecologia in Italia, in Acta medica Italica, I (1935), p. 145; O. Viana, Nella vita professionale. I ...
Leggi Tutto
BELCALZER, Vivaldo
Eugenio Ragni
Nato a Mantova, o nel circondario, in data presumibilmente anteriore al 1250, fu notaio e consigliere della città durante la signoria dei Bonacolsi: presso Bardellone [...] procure di alleanza; il terzo, un atto che sancisce la lega tra Mantova, Verona, Brescia, Parma e Modena, e reca delle relazioni diplomatiche fra Venezia e Mantova nel sec.XIII, in Biblioth. Rist. Italica, s. 2, vol. I (1901), n. XLVIII, 3, p. 180 ...
Leggi Tutto
BUSINCO, Ottavio
Maria Chiara Bossi
Nacque a Ierzu (Nuoro) il 12 ag. 1896 da Nicolò e da Rosa Corgiolu. Dopo essersi laureato in medicina all'università - di Cagliari nel 1921, per un decennio, sino [...] già nel 1946 fondò e diresse la sezione provinciale della Lega italiana tumori e, a partire dal 1948, svolse attività .
Il B. morì a Cagliari il 6 nov. 1971.
Fonti e Bibl.: Acta medica italica, VII (1941), pp. 49-58, 59-81; V. Racugno, O. B. 1896 ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
lega-stellato
(Legastellato o legastellato) agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, costituito da esponenti politici della Lega e dei pentastellati (Movimento 5 Stelle) o basato su un accordo o alleanza tra Lega e pentastellati; come...