• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
384 risultati
Tutti i risultati [384]
Biografie [134]
Storia [120]
Archeologia [40]
Diritto [33]
Arti visive [30]
Religioni [20]
Diritto civile [23]
Europa [21]
Letteratura [19]
Italia [12]

MORENA, Ottone

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORENA, Ottone Lidia Capo MORENA, Ottone. – Lodigiano, nacque verso il 1100. La sua famiglia, non identificabile prima, è nel secolo XII ai vertici della società cittadina, con giudici, consoli, podestà [...] - 770; A. Caretta, Magistrature e classi a Lodi nel sec. XII, in Popolo e Stato in Italia nell’età di Federico Barbarossa. Alessandria e la Lega Lombarda, XXXIII Congresso storico subalpino per la celebrazione dell’VIII centenario della fondazione di ... Leggi Tutto

NEOATTICISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995 NEOATTICISMO (v. vol. V, p. 413) H.-U. Cain II concetto, originario del sec. XIX, è un'espressione tecnica prediletta nella letteratura archeologica, sul cui [...] problema, per di più assai unilaterale e che si lega molto strettamente all'interesse per una convenzionale «ricerca 2, pp. 705-726; J. M. Luzon, Die neuattischen Rundaren von Italica, in MM, XIX, 1978, p. 272 ss.; T. Stefanidou-Tiveriou, Νεοαττικα ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria Mariagrazia Celuzza Regio vii etruria La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] Populonia, Vetulonia, Roselle, Vulci, Volterra, Veio. La lega ricostituita fu attiva a lungo e molte iscrizioni ne ma in senso longitudinale: il confine fra le diocesi Italia e Italia Suburbicaria fu infatti spostato dal Magra verso meridione fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino Ingeborg Walter Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] Bertrando de la Tour, con il compito esplicito di riportare la pace in Italia. A tal fine il papa proibì il 31 marzo, sotto pena di Visconti, Castruccio Castracani e Rainaldo d'Este, per unirsi in lega. Nel 1325 il B., di nuovo al centro della lotta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fuori

Enciclopedia Dantesca (1970)

fuori (fuor; fori, for; fora; fore; furi) Mario Medici Sia come preposizione sia come avverbio la forma ‛ fuori ' (‛ fuor ' dominante in poesia, e non assente in prosa: Cv III VII 5, due volte) è la [...] sinceramente "; Cv I IX 2 li litterati fuori di lingua italica non averebbono potuto avere questo servigio; II III 5 e 8 ti tira / uno e altro disio, sì che tua cura / sé stessa lega sì che fuor non spira; XXIV 121 sì ch'io approvo ciò che fuori ... Leggi Tutto

FIESCHI, Ibleto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto) Giovanni Nuti Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] su sponde opposte, perché Gian Luigi partecipò alla Lega che si era formata per bloccare la conquista francese ), p. 25; M. Rosi, La congiura di Girolamo Gentile, in Arch. stor. ital., XVI (1895), pp. 178, 204 s.; G. Sforza, Storia di Pontremoli dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

VERONA

Federiciana (2005)

VERONA DDario Canzian Nell'agosto del 1236 Verona, in mano a Ezzelino III da Romano, fu occupata da tremila soldati tedeschi. Lo stesso Federico II vi fece tappa, prima di procedere alla volta di Cremona. [...] come Gerardo di Salm o Ermanno di Salza), sia a podestà di conciliazione proposti dal papa e dalla Lega. L'annuncio della nuova discesa italica di Federico II nel 1236 fece saltare l'instabile equilibrio veronese: i Monticoli, con l'aiuto di Ezzelino ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CORTENUOVA – EZZELINO III DA ROMANO – EZZELINO II DA ROMANO – FEDERICO BARBAROSSA – CONTI SAN BONIFACIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

Simultaneità del diverso, smarrimento di identità e nuovi modelli culturali: Virgilio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Simultaneita del diverso, smarrimento di identita e nuovi modelli culturali: Virgilio Donatella Puliga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Publio [...] con l’emanazione della lex Iulia nel 90 a.C., anche ai municipi italici, ha inferto un duro colpo alla opposizione romano-non romano. Il pericolo proviene a Milano, Roma e poi Napoli dove si lega alla cerchia del filosofo epicureo Sirone. Dopo esser ... Leggi Tutto

Il ritratto romano repubblicano tra memorie familiari e rappresentazione sociale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il ritratto romano repubblicano tra memorie familiari e rappresentazione sociale Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Quello [...] giungono a Roma i mille ostaggi greci della fazione antiromana della Lega achea, tra i quali il futuro storico Polibio. Attento a figure degli antenati rivestivano già nella cultura etrusco-italica, e di cui si riconosce una esemplare manifestazione ... Leggi Tutto

AMBRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMBRA (dall'arabo ‛anbar) G. Pesce Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili. La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] si sa se questo termine in Omero e in Esiodo significhi a. oppure una lega d'oro e d'argento o una pietra preziosa o il vetro dorato o lo singolarmente importante più che in qualsiasi altra regione d'Italia e d'Oriente. Mentre durante l'Età del Bronzo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 39
Vocabolario
itàlico
italico itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
lega-stellato
lega-stellato (Legastellato o legastellato) agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, costituito da esponenti politici della Lega e dei pentastellati (Movimento 5 Stelle) o basato su un accordo o alleanza tra Lega e pentastellati; come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali