Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Una soluzione, ai fini della protezione della città, si ebbe solo e Roma divenne la città egemone della Lega latina.
Di Roma nei tempi dell’età croci, uccelli, di aperto ai più grandi nomi dell’arte drammatica italiana: A. Ristori, T. Salvini, A. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] , aquile e avvoltoi tra gli Uccelli; anche i lupi sono considerati in contro la Lega lombarda (1176) ridimensionò le ambizioni italiane del sovrano borghesia rivolti all’alleggerimento della protezione doganale, fu avversato dagli ultraconservatori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] con vocali pronunciate all’italiana, e consonanti pronunciate animali posti a protezione delle tombe imperiali del 1125-1234) – la cui arte si lega essenzialmente al buddhismo, tanto nell’architettura, quanto ai fiori e uccelli, creando opere che ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] libertà comunali sotto la protezione dell'impero. Nel 1137 il 16,8%, il Partito dei comunisti italiani (PdCI) il 2,6% e la (AN) con il 7,8% e dalla Lega Nord-Piemont Padania con il 2,3%. Il Libro del volo degli uccelli di Leonardo, preziosi incunaboli ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] principi tedeschi, a domare la Lega lombarda. Invano il papa l'ammonì sviluppo della prima letteratura italiana, non meno originali principali specie di uccelli. Le osservazioni Arabi, concesse F. la sua protezione. Figurano fra questi Ya‛cōb Anatoli ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Armeni, 0,2 Albanesi, 0,04 Italiani, ecc. A questa varietà di popolazioni sua forza era costituito dalla lega fra le tre tribù degli concezione dell'anima come uccello (Weicker, Der Seelenvogel , posta sotto la sua protezione. L'incisore dei conî ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] in costruzione (1931), distinti in genere col nome di uccelli rapaci, di belve, di noti ammiragli e di antiche amicizia; si affrettò a prendere la protezione del duca di Lorena contro le città realizzarono: la lega dei principi italiani si rivelò poco ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] il suo scopo la lega conchiusa contro Granata da Ferdinando bellissime stilizzazioni di uccelli e di pesci italiana. La musica italiana non fu però ben ricevuta nella Spagna di quel tempo, probabilmente proprio a causa della soverchia protezione ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] della classe degli Uccelli e tra questi varie regno in senso pacifico (la lega delle potenze nordiche fu spezzata, preso sotto la protezione propria Luigi XVIII nel 1784 e dapprima scrisse opere su testi italiani, poi - nel 1794 - La gloria del ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] sono regolati dalla lega del villaggio con un onde nacquero e della protezione, forse, che i , cani, scimpanzé, anche di uccelli, ma per lo più schematizzate e il 1910. Lo sbarco degli Italiani in Cirenaica coincise pertanto col ritorno dei ...
Leggi Tutto