Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] Crotone, che conia frazioni recanti il tripode al dritto e al rovescio tipi ripresi da quelli diCorinto, di Atene e di alcune città siceliote (Siracusa, Reggio, Messana, Agrigento) e che permettono l'aggancio della valuta crotoniate a quella euboica ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] su Taranto (272 a. C.), la presa di Reggio (270 a. C.), la lega con Siracusa in occasione della prima guerra punica (264-241) e, nel 228, l'ammissione dei Romani ai Giochi Istmici diCorinto, che equivaleva a una ammissione nella società delle ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] verso i Tolomei e Pergamo, rifiutando di aderire alla lega achea. Nel 229-228 a. C di quello dei caduti diCorinto del 394 ci è pervenuta la stele. Contemporaneo è il monumento di Dexileos, con il muro di terrazzamento ad angolo sporgente e quello di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] da una città? Una domanda che si lega strettamente alla determinazione del momento stesso della nascita caso gli edifici monumentali diCorinto testimoniano una forte propaganda augustea, dovuta forse all'influenza di Agrippa, patrono della ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] ben dice M. Milne (op. cit., p. 395 s.), di singole opere che per forma e decorazione imitano quelle di metallo. Quanto agli ὀστράκινα τορεύματα diCorinto si tratta probabilmente di calchi di autentiche opere toreutiche, come è stato dimostrato da D ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] forme diversissime: di schiavo accoccolato, di scimmia, di porcospino, di lepre corrente, di coniglio, di cerbiatta, di testa maschile entro un elmo, di testa femminile, di mandorla, persino di genitali virili. Le fabbriche diCorinto si dedicarono ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] diCorinto: un‛immagine di Zeus lega achea, e una di Traiano, dono di tutti i greci, un busto molto pregiato di Augusto in ambra, ed un busto in avorio di Nicomede di Bitinia. Infine Pausania ricorda ancora tre corone auree di olivo e una corona di ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] La datazione di ogni singolo m. presenta gravi difficoltà, a causa della assai vaga relazione che lo lega all'edificio e ci possono essere illustrati negli emblemata della villa romana diCorinto, appartenenti all'età adrianea o antonina. Arrivando a ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] Sicilia, fondata nel 734/3 a.C. da coloni diCorinto, guidati dall’ecista Archias, della famiglia dei Bacchiadi.
Il anni consecutivi, al tempo del quale T. assunse il comando della Lega italiota, con sede a Eraclea.
Nella seconda metà del IV sec. a ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] separando sotto questo profilo le monete di Atene da quelle di Egina e Corinto. Anche la caratterizzazione e la ad agemina in argento, rivestita da una lamina moderna in legadi rame, con la scena della Crocifissione. La diffrattometria a raggi ...
Leggi Tutto
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...