ACRAIFIA
A. K. Andriomenou
(Άκραίφιον, Άκραίφνιον, Άκραίφνια, Άκραιφιαι, Ακραιφία). - Città della Beozia (ν.) situata immediatamente a S e a SO del villaggio di Akrephnion (già Karditsa) (Strab., IX, [...] a Cheronea, A. costituisce uno degli undici distretti indipendenti della Lega Beotica e invia ogni tre anni un boiotàrches.
Mancano sull'acropoli mostrano rapporti con Corinto; nella maggior parte di esse erano deposti oggetti di ornamento in bronzo, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] Pisistrato e alla sua famiglia e dai contatti tra il koinòn e città greche come Corinto o Sparta, oltre che dal tentativo della Lega tessala nel 575 a.C. di espandersi verso sud ai danni della Beozia. In questo momento vasi attici e corinzi, monete ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] secondo alcuni al tempo della fondazione della lega etolica, che un'iscrizione dell'agorà di Atene (Hesperia, viii, 1939, Payne, l'ingubbiatura è costituita da uno strato di creta importata da Corinto. I più immediati confronti il Payne li trova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vecchia Grecia in un nuovo mondo
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vecchie glorie di Sparta e Atene, le due grandi [...] Eubea e, soprattutto, a Corinto. Sempre in questi anni i sovrani macedoni riescono a ottenere il pieno controllo di Atene, fra il 261 e il 229 a.C.
La Lega achea e la Lega etolica
Come già accennato, la Lega achea e la Lega etolica costituiscono la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le poleis greche di Magna Grecia e Sicilia: una storia che ci riguarda
Stefania De Vido
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una volta fondate, [...] passato, non solo perché viene mandato dalla lontana madrepatria Corinto per risolvere le questioni interne alla colonia, ma Lucani e Sanniti. Anche dopo la morte di Dionisio, la lega italiota continua a svolgere un ruolo attivo soprattutto ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Esaù
Hans Joachim Kissling
Appartenente ad antica e influente famiglia del contado fiorentino inurbatasi dopo la distruzione dell'avito castello di Montebuoni avvenuta per ordine delle [...] bravura di soldato e di comandante: come quando i Catalani riuscirono a penetrare nella stessa Corinto, assediando di costituire una lega antiturca. A Tebe il B. ebbe modo di incontrarsi col cognato Leonardo I Tocco (dal 1362 anche duca di Leucade ...
Leggi Tutto
Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997
SICIONE (Σικυών, Σικυωνία, Sicyon)
L. Guerrini
Antica città della Grecia, non lontana da Corinto, situata nella parte settentrionale dell'Arcadia.
Riguardo alla storia [...] teatro già esisteva. Da Polibio (xxix, 25, 2) sappiamo che nel 168 a. C. il teatro servì come lùogo di riunione per i membri della Lega Achea. A N-O del teatro è situato lo stadio - che Pausania non cita - in un avvallamento naturale dell'altopiano ...
Leggi Tutto
CRISOELEFANTINA, Tecnica
¿ C. Albizzati*
Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro.
L'uso di materiali di colori [...] alle varie porzioni auree si dovevano usare diversi modi di pulitura e forse anche dilega. Altre materie si aggiungevano nelle parti accessorie: lo scettro dello Zeus di Fidia era "colorato da ogni sorta di metalli" (Paus., v, 11, 1); nel trono l ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 ag. 1654 da Filippo (1627-1712) di Ottaviano e da Francesca di Giacomo Soranzo. Il padre, già podestà di Chioggia e ufficiale alle Rason Vecchie, [...] nel regno" di Morea specie a Nauplia, Malvasia, Corinto, Modone, Calamata, Patrasso, Castel di Morea. Weiss, Le relazionifra Venezia e la Turchia dal1670 al 1684 e laformazione della sacra lega, in Arch. Veneto-Tridentino, VII (1925), p. 29; L. A ...
Leggi Tutto
Nettuno
Emanuele Lelli
Il dio delle acque
Divinità del mare e di tutte le acque, ma anche dei terremoti, il greco Posidone è simbolo delle forze oscure e pericolose della natura: genera creature mostruose [...] figlia del re, Esione, che si salva solo grazie all’aiuto di Ercole.
Feste e giochi
Diversi sono gli animali sacri a Posidone: che il dio riceve i culti maggiori: a Corinto, sull’istmo che lega la penisola al continente, si celebrano ogni due anni ...
Leggi Tutto
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...