La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] marginalmente al flusso commerciale che invece interessa Corinto e l’Eubea e la notizia di Strabone (XIV, 2, 10), secondo commercio rodio nel Mediterraneo, che verso oriente si snodavano sull’asse che lega il Ponto a nord e la Siria e l’Egitto a sud; ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] l'introduzione della moneta di elettro, sull'esempio lidio, ed una politica di stretta alleanza con la Corintodi Periandro, che portò dodici tribù. Nel 412, su consiglio di Alcibiade, M. abbandonò la lega, aprendo le porte al satrapo Tissaferne, né ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] opera; nella coppia ai vv. 127-132, la complessa sintassi lega in discorso unico le due terzine.
Assai frequenti sono le similitudini , a quelle tendenti al tono letterario del Corinto o de Gli amori di Venere e Marte, a quelle parodistiche dei Beoni ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] ed esiliato a Corinto. Nel V sec. a.C. si fece decisiva l’ingerenza nell’area greco-occidentale di Atene, la re dell’Epiro e zio di Alessandro Magno, che liberò la sede della Lega italiota, ma, dopo una serie di successi militari contro gli Italici, ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] i rapporti con la sponda orientale dell'Adriatico. Una lega contro gli Slavi fu presumibilmente il motivo che indusse - principale terminale adriatico di Bisanzio verso l'Europa, là dove finiva la via Egnatia -, Corinto e Tebe. Alla periferia ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] 'Eracle che Lucio Mummio portò a Roma da Corinto (dove l'attività di L. è attestata da due iscrizioni), dedicandolo monete coniate a Sagalasso. Per il colosso di Taranto, sono le città della lega italiota ad averci salvato persuasive attestazioni. A ...
Leggi Tutto
ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] dei confini. Nel 191 a.C., l'adesione di Elide alla Lega Achea significa anche la fine della sua vita di importazione da Corinto e dall'Attica (sepolture entro vaso di Neochori Killinis). Di un certo interesse sono anche i numerosi rinvenimenti di ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] quartiere era di gran lunga il maggiore della città. Ma anche quelli di Dyrrhachion (Durazzo), Corinto, Tebe, per Venezia, l'obbligo imposto nel 1177 dalla Lega lombarda a Ferrara, di mantenere sempre aperta la via fluviale. Successivamente, nel ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] tutti sullo stesso campo, nella medesima lega).
Tenendo nascosto il discorso sulle discriminazioni a Patrasso sempre il 27 marzo. Due giorni dopo era a Corinto e il 31 marzo concluse con il tratto di 22 km da Eleusi ad Atene. In media camminò dai 45 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] un aggancio cronologico; ceramica tardogeometrica rodia, da Corinto e dalle Cicladi è stata rinvenuta ad Antissa, nel 494 alla battaglia di Lade, vinta dagli stessi Persiani. Dopo la battaglia di Micale (479 a.C.) aderì alla Lega delio-attica. Nel ...
Leggi Tutto
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...