METELLO Macedonico, Quinto Cecilio (Q. Caecilius Q. f. Metellus)
Gaetano De Sanctis.
Generale e uomo politico romano, nato non molto dopo il 190 a. C., figlio di Quinto Cecilio Metello, console nel 206, [...] Andrisco e riuscì a catturarlo facendoselo consegnare da un regolo tracio. Frattanto all'intimazione romana di separare dalla lega Sparta, Argo, Corinto, Orcomeno ed Eraclea, gli Achei avevano assunto un'attitudine minacciosa, sebbene il senato e M ...
Leggi Tutto
PELOPONNESIACA, LEGA
Arnaldo Momigliano
. La Lega del Peloponneso si venne costituendo attorno a Sparta nel sec. VI a. C. attraverso vicende mal note. Vi aderirono a poco a poco tutti gli stati del [...] Mantinea), Corinto, Sicione, Fliunte, Megara ed Elide. Poco prima o poco dopo il 490 dovettero aderire alla Lega, in però confondere le adesioni a questa lega con le alleanze di carattere diverso ed estranee alla Lega che furono strette allora da ...
Leggi Tutto
METIDRIO (Μεϑύδριον, Methydrium)
Doro Levi
Cittadina greca dell'Arcadia, che trae il nome ("tra i fiumi") dalla sua posizione, a circa 1000 m. s. m., nell'attuale località di Palátia presso il villaggio [...] nel 418 a. C. gli Argivi invano tentarono di tagliare il passo ad Agide. Metidrio fu scelta gli Etoli ritirandosi da Olimpia verso Corinto. Riebbe Metidrio per breve tempo con Teutide, solo negli ultimi tempi della Lega achea (194-146 a. C.).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] una conferma nella presenza di ceramica di origine cretese, oltre a quella proveniente da Corinto, dalla Grecia orientale, numero appare molto contenuto non solo in relazione al koinòn (lega) delle città della Cirenaica, ma anche alla sola Cirene. Il ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] da Corinto e dall'area greco-orientale, fino quasi alla metà del VI secolo. Si tratta di una produzione della Lega Latina provocato dalla pressione di Equi e di Volsci, aveva continuato a ricevere tenui ma ininterrotti flussi di cultura greca ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] cui fu liberata dopo la battaglia di Micale. Nel 478 entrò nella Lega delioattica, pagando un tributo annuo di ben 15 talenti, che ne da Corinto a Roma che la donò a Bisanzio, oppure sarebbe neroniana e trasportata da Roma per opera di Costantino ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] polygones, con reticolati poligonali: una piccola categoria rappresentata intorno al 200 a Corinto, intorno al 150 ad Atene, e nel I sec. a. C. forse sarebbe giustificato chiamar "lega" -, mentre abbiamo scarsa ragione di supporre che molte botteghe ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] tempio di Apollo a Corinto e di Poseidone all'Istmo, elementi certi di uno stato avanzato nell'elaborazione di forme doriche la componente ornamentale e si consolida la logica interna che lega le diverse parti tra loro; regulae, triglifi e mutuli ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] ).Solo di recente è emerso in tutta la sua significativa rilevanza il rapporto che lega il di ambienti annessi e variamenti ubicati rispetto all'edificio di culto, talvolta articolati in diversi ambienti come il martyrium di S. Leonida presso Corinto ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] di Augusto nel 12 a.C., cui si lega la costruzione di una tholos dedicata a Vesta, avvolgono la Domus Augustana di moderni blocchi di partenza, e da paletti lignei a separare le corsie. In diversi stadi (Isthmia, Nemea, Epidauro, Corinto, Coo) ...
Leggi Tutto
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...