Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi e i porti
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa che si affaccia sul nuovo millennio vive [...] ad alcune città della Macedonia: Tebe, che ospita una forte comunità ebraica, e Corinto, in cui è presente un insediamento veneziano che si caratterizza per l’importazione di tessile, vetro e ceramiche. Il Cairo acquisisce sempre più rilevanza per il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Musica greca e tradizioni regionali
Donatella Restani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oscurato per secoli, soltanto di recente il legame [...] unità regionale attraverso la costruzione di una cultura musicale al servizio della Lega Beotica, profondamente apollinea e dai pirati mentre rientrava per mare da Taranto a Corinto dopo una serie di concerti, intonato un canto sul bordo della nave, ...
Leggi Tutto
colonizzazione
Attività con cui un popolo si espande in territori che non gli appartengono, colonizza una regione o vi fonda una colonia. La fase antica della c., distinta dal colonialismo dell’Età moderna, [...] . All’8° sec. a.C. risale l’attività espansionistica delle città euboiche di Calcide ed Eretria, che stanziarono le loro colonie a Pithecusa (od. Ischia), Cuma, Naxos, Zancle e Reggio. Corinto fondò Siracusa (733 a.C.) e Sparta Taranto (706 a.C ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale corinzio (400 circa - 336 a. C.). Stratega di Siracusa, molti anni dopo aver liberato la città (365) dalla tirannide, comandò una spedizione (345) per aiutare i democratici di [...] pur superiore di forze; dopo poco si arrese Dionisio, che fu in seguito mandato a Corinto. Intanto Iceta di 600 membri, strinse in una lega Siracusa e le altre libere città greche dell'isola. Infine (337-36) lasciò la carica di stratega, morendo di ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] es. Alessandria emporio d'Egitto, Antiochia sulla via di Palmira e dell'Oriente Massalia porto dell'entroterra celtico, Trapezunte del mar Nero, Bisanzio dell'interno balcanico, Corinto della Grecia propriamente detta, e poi Puteoli, Ostia, Brindisi ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] 90, fra cui Mitilene, Corinto, Orcomeno, Delfi, Rodi); ma è naturale che le notizie siano assai più abbondanti nei riguardi di Atene. Ivi i liturgi obiettivo. Più innanzi ancora si spingeva la "Lega Ecumenica" della High Church traendo nuove forme ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] o minori distanze, costituisce la base cui spesso si lega la prosperità della frutticoltura in molti paesi.
La produzione diffusosi nel dopoguerra; non manca però il tipo Corinto. Le varietà principali di fichi sono la Calimyrna, la White Adriatik e ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] la tragedia: dovevano esser cori di τράγοι, non diversi da quelli che Arione istruiva a Corinto.
La connessione della tragedia vittoria. Così il senso caratteristicamente ellenico della simmetria lega in una sua sottile e profonda armonia il grande ...
Leggi Tutto
TIMOLEONE o Timoleonte (Τιμολέων, Timolĕo)
Gaetano De Sanctis.
Generale corinzio del sec. IV a. C. Nacque di famiglia cospicua, intorno al 400.
Segnalatosi in un combattimento di cavalleria in cui salvò [...] Sicilia e gli assicurò alcuni anni di benessere. Ma non costruì durevolmente. La lega tra le città siciliane non solo non fu una simpolitia come la Lega Olintiaca, o come quella fallita tra Argo e Corinto, ma non ebbe neppure una salda organizzazione ...
Leggi Tutto
FLAMININO, Tito Quinzio (T. Quinctius T. f. L. n. Flamininus)
Gaetano De Sanctis.
Di gente patrizia, nacque il 229 a. C. Fece le sue prime armi nella guerra annibalica, ed era tribuno dei soldati sotto [...] , il propretore Lucio Flaminino, il quale comandava la flotta contro Corinto, profittò per trarre abilmente a sé quasi tutti gli antichi alleati di Filippo, segnatamente l'Epiro, la lega acaica, e la Beozia; sicché unitisi questi agli alleati che ...
Leggi Tutto
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...