Politico e generale acheo del sec. II a. C. Nacque a Megalopoli. Era probabilmente figlio di quel Diofane figlio di Dieo che fu stratego della lega achea nel 192-i a. C. Egli si trovò di fronte all'insurrezione [...] Sparta. Ormai Spartani e Achei, e D. prima di tutti, capivano che la parola decisiva spettava ai Romani. Recata agli Achei la deliberazione del Senato, che staccava dalla lega non solo Sparta, ma Eraclea, Corinto, Argo e Orcomeno, ne seguì la guerra ...
Leggi Tutto
. Sultano ottomano (1703-1730), 24° della serie. Figlio del sultano Meḥmed IV (1649-1687), salì al trono il 21 agosto 1703 in età di 35 anni, succedendo al sultano Muṣṭafà II, deposto dalle truppe. Tra [...] Corinto, poi il resto della penisola, le isole di S. Maura e Cerigo e gli ultimi presidî che Venezia manteneva sulle coste di G. Ferrari, Delle notizie storiche della lega tra l'imperatore Carlo VI e la repubblica di Venezia, ecc., Venezia 1723, voll. ...
Leggi Tutto
Antica città del Peloponneso, in Argolide, di cui restano le rovine nel luogo detto ora Volimotí, su una collina dominante la strada da Corinto ad Argo, distante 80 stadî da Corinto, 120 da Argo. Del tempio [...] di cui restano avanzi. Più a sud, verso Kurtésa, sono le rovine di un tempietto dorico.
Cleone dominava le due vie più importanti da Corinto passò alla lega achea, e, salvo una breve interruzione, vi rimase fino alla dissoluzione della lega stessa. ...
Leggi Tutto
Ateniese del demo di Etalide, fu con suo fratello Glaucone una delle figure più eminenti nella vita politica ateniese della prima metà del sec. III a. C. Della sua giovinezza sappiamo solo che fu in relazioni [...] sul soccorso di Tolomeo, che pur mandando sussidî e navi non intervenne con grande energia in difesa d'Atene. Contro la lega antimacedonica intervenne energicamente Antigono nel Peloponneso, dove il re Areo fu sconfitto e ucciso presso Corinto (circa ...
Leggi Tutto
Figlio di Teotimo, nato a Ledon, uno dei capi dei Focesi nella guerra sacra (356-346 a. C.). Insieme con Onomarco di Elatea egli organizzò nel 356 la resistenza contro le pretese beotiche sulla Focide [...] , Corinto e Atene, per quanto la loro condotta nella guerra, che inevitabilmente ne seguì contro la Lega beotica È caratteristica di F., oltre l'audacia e la mancanza di scrupoli per le cose tradizionalmente sacre, l'assenza di ogni idealità nuova ...
Leggi Tutto
. Tutore del giovane Filippo V di Macedonia, innalzato a tale carica da Antigono Dosone (221-20 a. C.) insieme con Leonzio, Megalea, Taurione, Alessandro. Anche Arato di Sicione era divenuto ascoltato [...] alla lega Achea. Ne derivò un conflitto fra Arato e Apelle, che non è soltanto l'intrigo di due che autore degl'intrighi fosse Apelle, Filippo lo fece arrestare e lo mandò a Corinto, dove insieme col figlio lo fece uccidere (218 a. C.).
Fonte: Polibio ...
Leggi Tutto
NEMEA
Arnaldo MOMIGLIANO
Nome di un ruscello tra Corinto e Sicione presso il quale, nel luglio 394 a. C., si combatté una battaglia fra gli Spartani e l'esercito della coalizione antispartana formatasi [...] nel 395 con alla testa Atene, Argo, Corinto e la Beozia.
In seguito alla formazione di questa lega, gli Spartani richiamarono in patria il re Agesilao allora in Asia. Ma ciò valse a decidere i confederati a tentare un'energica azione nel Peloponneso ...
Leggi Tutto
Siciliano, nato a Mene di nobile famiglia, capo del movimento nazionale contro i Greci dell'isola. Nel 459 a. C., la conquista di Morganzio gli diede possibilità e occasione di unire in lega, sotto il [...] Siracusa; il resto rimase indipendente. Relegato a Corinto, D. ottenne più tardi di ritornare in Sicilia e vi fondò la città di Kale Akte ("bella spiaggia") sulla costa settentrionale dell'isola. Morì di malattia il 440-39, dopo una carriera politica ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] , Mileto e Focea (quest'ultima in territorio eolico).
Si trattava di una lega religiosa, come quelle che sorsero nelle altre regioni dialettali dei Greci d di relazioni con Atene, Corinto, Rodi, Samo e Chio. Anche le ricche necropoli di Pitane e di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] che in questo caso si lega a una ricchissima articolazione parietale, in cui un sistema di paraste e di archi a doppia e tripla da C. di una serie di vetri caratterizzati da un'analoga tecnica decorativa ritrovati a Dvin, Corinto, Cipro, Novogrudok ...
Leggi Tutto
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...