SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] a risiedere: egli si trasferì prima a Lepreo, poi a Corinto. È però un messaggio spirituale ad Atene l'ultimo scritto, si stanno stringendo contro di loro in una nuova lega: evidente allusione al ricostituirsi della lega navale ateniese nel 378 ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] , come altri più a E., sembra adatto soprattutto all'allevamento e per il quale passa, ora, l'unica via di comunicazione che lega le regioni del N. al versante del Pacifico.
Molto più vasto, l'Honduras orientale è però assai meno conosciuto, massime ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] greche l'autonomia completa, fu una forte difesa di Sparta contro i tentativi di risurrezione dell'impero ateniese: la lega antispartana fu sciolta e Corinto fu obbligata a rientrare nella lega lacedemone separandosi da Argo. Così furono sciolti gli ...
Leggi Tutto
Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] di buona parte della Grecia centrale. Una dimostrazione contro Corinto, che egli fece sulla fine della campagna di quell'anno, indusse gli Achei, che temevano di regioni vicine, otteneva la resa di Demetriade e della lega magnetica. L'Atamania e ...
Leggi Tutto
Figlio di Ermocrate, nato a ziracusa intorno al 432 a. C. Compare per la prima volta nella storia quale partigiano di un altro Ermocrate (v.), figlio di Ermone, che, già prima della grande spedizione ateniese [...] erano riusciti a trarre dalla loro parte anche la madre-patria di Siracusa, Corinto. Perciò, quando D. tentò un primo attacco a una ai Cartaginesi. Dopo di ciò D. tornava contro Reggio, a cui s'era unita tutta la lega delle città italiote ( ...
Leggi Tutto
Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti successori, che si chiamavano e si chiamano epigoni. Il periodo [...] l'assedio da Atene, ma occupò gran parte della Grecia centrale e del Peloponneso e rinnovò a Corinto l'antica lega ellenica di Filippo e di Alessandro. Sembrava con ciò che Antigono fosse vicino alla restaurazione dell'unità dell'impero. Ma ormai ...
Leggi Tutto
Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] e specialmente si fece onore nelle battaglie decisive di Salamina, di Platea e di Micale. Fu solamente verso la metà del sec. V che, in seguito alle vittorie navali degli Ateniesi su Egina, Epidauro e Corinto (458) e dopo un iungo assedio col quale ...
Leggi Tutto
III Figlio di Leonida, il re Agiade rivale dell'Euripontida Agide IV, dal quale e dai suoi seguaci venne detronizzato, e, perseguitato, fuggì a Tegea; ma tornò dopo la catastrofe di lui. C. sposò Agiatide, [...] nel 235, forse non ancora trentenne. L'ingrandimento della lega acaica e soprattutto l'ingresso di Megalopoli, l'antica rivale di Sparta, nella lega Achea, acuì la rivalità tra Sparta e la lega; Arato di Sicione, stratego acheo, tentò nel 229-8 un ...
Leggi Tutto
. Nel 338 per poter usare dei Greci d'Europa come di uno strumento di conquista, Filippo di Macedonia, a somiglianza di quanto avevano tentato, con parte dei Greci, Atene e Sparta, tentò di creare una [...] . Conclusa la pace generale fra tutte le città, ne riunì in Corinto i rappresentanti all'infuori di Sparta, e stabilì le basi della lega (τὸ κοινὸν τῶν ‛Ελλήνων), di cui, naturalmente, i Macedoni non facevano parte, pur essendovi rappresentati dal ...
Leggi Tutto
1. Un primo significato di questo termine è quello che ci si presenta già in Omero, dove i demiurghi appaiono come liberi lavoratori, spesso molto pregiati e largamente compensati. In un periodo in cui [...] fasi dello sviluppo sociale, ma possiamo dire che a Corinto erano in condizione non tanto bassa, mentre a Sparta appartenga alla Lega arcadica formata sotto gli auspici di Epaminonda o a una Lega arcadica ricostituita da Filippo di Macedonia. Troviamo ...
Leggi Tutto
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...