(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] di Maratona (490), Salamina (480) e Platea (479) su Dario e Serse, segnarono l’ascesa di Atene e la sua supremazia nella Lega le altre città per la supremazia: alleata con Tebe, Argo e Corinto contro Sparta (guerra corinzia, primi anni del sec. 4°), e ...
Leggi Tutto
Biologia
Per le colonie in biologia ➔ colònie biològiche.
Storia
Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno Stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese [...] Le colonie latine (o Latinorum) sorsero invece su territori conquistati dalla lega delle città latine ed erano formate da cittadini di tutte le città socie; furono dedotte anche dopo che la lega fu sciolta (338) in quanto unite a Roma attraverso un ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Corinto. La situazione si aggravò rapidamente. Ma Samuele trovò un avversario formidabile in Basilio II. Domati i tentativi di meta ormai non era lontana. Per raggiungerla, egli conchiuse una lega col re dei Bulgari, Giovanni II Asen, e con l ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] asta la roba predata a Corinto, Attalo II re di Pergamo offrì un alto prezzo per il quadro di Aristide con la figura di Dioniso, ma Mummio non nello sproloquio con cui Trimalcione vuole spiegarne la lega ai suoi convitati (Saturae, ed. Bücheler, cap ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] a. C. (v. delio-attica, lega). I conti dei tesorieri di Atena e altri magistrati finanziarî sono anch o documenti greci dei successori di Augusto, tra cui menzioneremo solo il discorso da Nerone tenuto in Corinto sulla libertà dei Greci (ibid ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] fra Corinto e Corcira furono eccezioni) e nei commerci. Per la deduzione della colonia, si consultava di solito il numero dei coloni: 1. Cora, 2. Suessa Pometia, dedotte dalla Lega Latina nell'età regia; 3. Signia, dedotta dal re Tarquinio e daccapo ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] . 106) e di rinunciare ai possessi di Cauno e di Stratonicea. La lega dei nesioti fu Corinto). Sul pendio meridionale del monte fu scoperta e riattivata una fontana con prospetto monumentale dorico, risalente al sec. IV-III a. C.
Nel territorio di ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] rettangolare absidata (Orcomeno, Olimpia, Tirinto) con muri interni paralleli alla facciata (isole di Siro e Paro, Rachmani in Tessaglia, Thermos, Korakou presso Corinto), evoluzione che facilmente si segue sulle piante riprodotte nelle figg. 8-10 ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] Corinto nella guerra del Peloponneso non armò più di 3500 opliti, Sicione 1500; Atene, allo scoppio della guerra del Peloponneso, disponeva di quest'epoca di solito eserciti di più di 20.000 uomini, e la Lega etolica di 12÷15.000; la Lega achea, pur ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] precedenti immediati della dichiarazione di guerra, a partire dall'intervento ateniese nel conflitto tra Corinto e Corcira. Il racconto studiando le origini e lo sviluppo progressivo della lega marittima e la sua inevitabile trasformazione in impero: ...
Leggi Tutto
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...