Vedi POLIBIO dell'anno: 1965 - 1996
POLIBIO (v. vol. VI, p. 265)
P. Moreno
La cronologia della stele di Kleitor con l'immagine di P. negli anni successivi al 146 a.C. è stata più volte ripetuta (Bieber, [...] negli anni dell'attività mediatrice di P., dopo la distruzione diCorinto, quando il protagonista era sulla avanzati, né con la smilitarizzazione della Lega Achea.
La stele appare effettivamente dedicata al figlio di Licorta nel 169 quando fu eletto ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio (Marcantonio)
Franco Fasulo
Nacque a Venezia il 2 apr. 1521, secondogenito di Girolamo, valoroso capitano del Golfo e dell'armata, morto a Zante nel 1535. Intrapresa la carriera paterna, [...] a Messina, dove si radunò la flotta della lega. Il 7 ott. 1571, alla battaglia di Lepanto, il C. si distinse, accorrendo Inviato quindi a presidiare il tratto di mare che va da Santa Maria di Leuca al golfo diCorinto, infestato da corsari turchi, ...
Leggi Tutto
ALIARΤΟ (Αλίαρτος)
A. K. Andriomenou
Città della Beozia centrale, a una ventina di km da Tebe, sulle sponde del lago Copaide. Il centro antico si estende subito a O dell'attuale villaggio di Haliartos [...] a Coronea e a Livadia, costituisce uno degli undici distretti indipendenti della Lega dei Beoti e invia ogni tre anni un boiòtarchos. Nel 395, nelle fasi iniziali della guerra diCorinto, Lisandro, che comandava l'esercito spartano contro i Beoti, fu ...
Leggi Tutto
STYMPHALE (Στύμϕαλος; Στύμϕηλος; Stymphalus; Stymphalum)
N. Bonacasa
Città in Arcadia, alle pendici del Cillene, fondata dal mitico Stymphalos, figlio di Eletos e nipote di Arcas. Il nome ci è noto già [...] posizione dominava le strade per Fliunte, Sicione, Corinto e Argo. Non molto sappiamo delle più antiche epoche storiche; nel IV sec. fece parte della lega arcadica; nel 315 fu presa da Apollonide, generale di Lisandro. Nel II sec. d. C., sotto ...
Leggi Tutto
Vedi PLEURON dell'anno: 1965 - 1996
PLEURON (Πλευρών, Pleuron)
N. Bonacasa
Città in Etolia. Il nome si riferisce a due stanziamenti, il più antico ἡ παλαιὰ ΠΛευρών, era ai piedi del monte Curio (Strab., [...] sappiamo della storia delle due città, se non che la nuova ebbe la protezione di Roma già prima della presa diCorinto, tanto da essere dispensata di far parte della lega achea. In età imperiale seguì le sorti dell'Etolia. Le rovine della città più ...
Leggi Tutto
Vedi PATRASSO dell'anno: 1963 - 1996
PATRASSO (Πάτραι, Patrae)
A. Di Vita
Posta in una posizione di prim'ordine sul golfo omonimo, fra lo Ionio ed il golfo diCorinto, uno dei centri più importanti dell'Acaia. [...] delle "lunghe mura" che legarono la città al mare. Contraria ai Macedoni promosse nel 281, durante la spedizione di Pirro in Italia, la nuova Lega Achea, e due anni dopo accorse in aiuto degli Etoli contro i Galli invasori. Già in decadenza al ...
Leggi Tutto
PORTO GERMANO
N. Bonacasa
Nome odierno dell'antica località di Aigosthena (τά Αἰγόσϑενα, Aegosthena), situata alle pendici del Citerone, in una profonda insenatura all'estremità E del Golfo diCorinto, [...] , rientrò nella lega dopo la seconda guerra macedonica. Le mura che difendono l'acropoli e l'intera cinta della città sono fra gli esempî migliori dell'architettura militare greca. L'acropoli è ad E, difesa da un possente poligono di mura in perfetto ...
Leggi Tutto
CORINZIO, Stile
L. Vlad Borrelli
È quella corrente artistica sviluppatasi nell'antica Corinto (v.) e nelle città che ad essa furono legate. Il periodo della sua massima espansione è quello fra l'VIII [...] delle terrecotte figurate; quasi nulla resta dei bronzi per cui Corinto era rinomata fino al tempo della conquista romana (145 a. C.) e che erano di una lega particolare (v. corinthiarius) così che di stile c. si può parlare scientemente solo per l ...
Leggi Tutto
POTIDEA (Ποτίδαια, Potidaea)
L. Guerrini
Città greca posta sull'istmo di Pallene, nella più occidentale delle tre punte della penisola Calcidica, colonia diCorinto, fondata probabilmente durante il [...] grande prosperità.
Nel 479 P. resiste al lungo assedio di Artabazo; un contingente di 300 potideesi prende parte, a lato dei Greci, alla battaglia di Platea. Successivamente, P. entra a far parte della lega delio-attica, ma nel 432, in rivolta contro ...
Leggi Tutto
AETOLIA (Αἰτωλία, Aetolĭa)
L. Rocchetti
Una delle regioni storiche della Grecia continentale, situata fra l'Acarnania e la Focide e bagnata a S dal golfo diCorinto. La più antica personificazione di [...] questa statua è, dal Millingen, riconosciuta sul retro di stateri aurei o argentei della Lega Etolica (271-168 a. C.) in cui Ae. appare seduta su una pila di scudi, alcuni rotondi, altri ovali di foggia gallica; sul terreno davanti alla figura, una ...
Leggi Tutto
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...