FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] religiosa prendendo gli ordini minori dalle mani dell'arcivescovo diCorinto, Antonio Sarraco, senza però abbandonare lo stato laicale di fra' Martin Luther".
Testimone dei gravi eventi del nuovo secolo, dalla guerra seguita alla Legadi Cambrai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Graecia capta: collezionismo e saccheggio
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’espansionismo imperialistico di Roma ha come [...] prezioso è il bottino razziato lo stesso anno a Corinto da Lucio Mummio: oltre ad innumerevoli statue e pitture affluiscono a Roma i famosi vasi corinzi, in bronzo di una speciale lega, di cui i Romani diventano ben presto accaniti estimatori. Molti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] La Locride Ozolia occupa una fascia costiera sul versante nord del Golfo diCorinto ed è chiusa dalla Focide a est, dalla Doride a nord C. la lega coniava una moneta federale, legata alla zecca di Opunte; le modalità e i caratteri di queste prime ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE (v. vol. VII, p. 984)
P. Amandry
Il termine τρίπους è un aggettivo che può essere associato a sostantivi diversi e può applicarsi a varî tipi di mobilio (sedie, [...] poveri ed erano costituiti da una legadi rame e piombo.
I t. di questo periodo hanno forme massicce: all di cavallo, di uccello o di figura umana. Quasi tutti i t. fusi del IX e dell'VIII sec. erano fabbricati nel Peloponneso, probabilmente a Corinto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello vincente: la polis aristocratica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al centro della vita sociale ed economica [...] Bacchiadi a Corinto, i Pentilidi a Mitilene, grandi clan che fanno capo a un unico capostipite, escludono di fatto la stragrande fondazioni greche d’oltremare (dove il concetto di aristocratico si legadi solito a quello dei discendenti dei fondatori ...
Leggi Tutto
La civiltà greca
Louis Godart
Alla fine del 3° millennio a.C., sull’onda delle grandi migrazioni indo-europee, gruppi di invasori s’insediano nei territori meridionali della Penisola Balcanica. Non [...] furono invitate ad aggregarsi in una grande Lega panellenica con sede a Corinto e con a capo il re macedone. Lo scopo ultimo di questa Lega era di condurre un’impresa comune contro l’impero persiano. Alla morte di Filippo nel 336 a.C., il figlio ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] C, m 4,46; Partenone, m 4,26; Segesta, m 4,25; tempio diCorinto, m 3,82; Propilei di Atene, m 5,45. Per le leggi di proporzionamento, Vitruvio lega in reciproca dipendenza l'ampiezza dell'intercolumnio, il diametro della colonna e l'architrave. A ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Francesco
Renato Sansa
– Nacque a Firenze il 19 genn. 1633 da Marco e da Lucrezia di Francesco Ferdinando Franceschi, fratello del letterato Lorenzo. Il M. fu il primogenito di sette figli [...] 8 sett. 1675. Il giorno dopo fu nominato vescovo diCorinto e il 20 settembre assistente al soglio pontificio. Lo riconoscimento del titolo di zar a Feodor (Teodoro) III Romanov in cambio dell’appoggio di quest’ultimo a una lega contro i Turchi. ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (Μέγαρα)
L. Rocchetti
Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo diCorinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] assegnata ad Atene, Nisea a M. e Perachora a Corinto. La crisi interna porta alla formazione di una oligarchia che per lungo tempo regge le sorti della città: M. entra nella lega del Peloponneso, partecipa alle guerre persiane, dopo una alleanza ...
Leggi Tutto
ACHAIA (᾿Αχαία)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di A. i Romani designarono i paesi che avevano opposto l'ultima resistenza attorno al golfo diCorinto, e quelli più a mezzogiorno, la cui occupazione [...] il golfo diCorinto.
Non si può parlare di un vero e proprio piano di urbanizzazione e di colonizzazione nel periodo ellenistico si precisa su un conio di bronzo della lega achea: sul rovescio di questo una figura femminile seduta tiene una ghirlanda ...
Leggi Tutto
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...