LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] diocesi siciliana. In un documento pontificio dello stesso anno, il L. viene qualificato anche come titolare della sede diCorinto.
Già nel 1412 il capitolo di Monreale aveva proceduto all'elezione del canonico Giovanni Ventimiglia che ricopriva ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] la richiesta pontificia di tenere a Udine un convegno dei principi cristiani per costituire una lega in funzione antiturca; sfolgoranti: il 1° settembre Bertoldo raggiungeva l'istmo diCorinto e ordinava la ricostruzione dell'Examilion, un muro a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il ritratto romano repubblicano tra memorie familiari e rappresentazione sociale
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello [...] .
Maschere di cera
Nel 168 a.C. giungono a Roma i mille ostaggi greci della fazione antiromana della Lega achea, corso dei Giochi istmici diCorinto la restituzione ai Greci dell’antica libertà; la statua dal teatro di Cassino nella quale Filippo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] . La parabola achea si chiuse con la guerra acaica, la distruzione diCorinto e il conseguente scioglimento della Lega. Nel 27 a.C. la regione entrò a far parte della provincia romana di Achaia. Patrasso, colonia romana dal 14 a.C., si sviluppò a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Greci e Persiani: lo scontro
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 490 a.C. una spedizione punitiva persiana conquista [...] organizzare la difesa sull’istmo diCorinto, per comprensibili ragioni gli Ateniesi cercano di convincere gli alleati a fermare grande esercito è intatto e sverna nella Grecia centrale. La Lega ellenica ha vinto, ma nulla è deciso; gli Ateniesi, ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] dagli Etoli e nel 219 cadde in potere di Filippo di Macedonia, e partecipò poi - fino alla presa diCorinto (146 a. C.) - alla lega achea. Nel II sec. d. C. apparteneva alla provincia romana di Acaia.
Si conservano tratti della cinta muraria che ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] luglio 16873 alla presa di Patrasso e alla successiva occupazione, nell'agosto, diCorintodi cui il Morosini lo Levante..., I, Colonia 1691, p. 344; M. Rossetti, La sacra lega, Padova 1696, p. 337; Breve descriz. ... del Peloponneso..., Venezia ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] ); affrontò per la prima volta anche le parti di Pamira nell’Assedio diCorintodi Rossini, di Elaisa nel Giuramento di Mercadante e della protagonista in Beatrice di Tenda di Bellini. Fu al teatro Argentina di Roma nell’autunno 1858, prima donna, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il nuovo Achille: Alessandro in Asia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spedizione contro la Persia parte da Pella [...] ’Asia che, dopo la caduta della Lega delio-attica sono di nuovo tributarie e asservite ai Persiani. di “Alessandro figlio di Filippo e tutti i Greci, esclusi gli Spartani”, ormai estranei al nuovo contesto panellenico sancito dal congresso diCorinto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'incontro con Roma
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le prime esperienze e i primi scontri del III secolo a.C., Roma, [...] ) parte dal Peloponneso e dal tentativo della Lega achea di riacquistare una certa autonomia politica. I Romani intervengono in modo brutale, senza le tradizionali esitazioni. Corinto viene distrutta dall’esercito di Lucio Mummio, le opere d’arte ...
Leggi Tutto
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...