• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
431 risultati
Tutti i risultati [431]
Biografie [228]
Storia [177]
Religioni [35]
Letteratura [30]
Geografia [17]
Diritto [21]
Arti visive [19]
Storia per continenti e paesi [14]
Europa [15]
Italia [12]

Milano

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Milano Antonio Menniti Ippolito Il Medioevo L’attenzione delle Istorie fiorentine (di qui in poi abbreviato nelle citazioni Ist. fior.) alle vicende milanesi è episodica, ma già nelle prime righe, dedicando [...] finalizzati alla restaurazione degli Sforza e dalla ripresa del contrasto con Venezia, sfociato infine nella lega di Cambrai (→). La battaglia di Agnadello (→) parve addirittura annientare la potenza della Serenissima. Ma il successo francese fu tale ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEGLI OTTO SANTI – FERDINANDO IL CATTOLICO – BATTAGLIA DI AGNADELLO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti

BENTIVOGLIO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Annibale Gaspare De Caro Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] Magnani. Il B. riprese allora "il suo mestiere di soldato, passando al soldo dei Veneziani contro la lega di Cambrai e fu preposto alla difesa di Ravenna. Quando però Giulio II, dopo la battaglia di Agradrllo, ruppe la solidarietà con i Francesi e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIANGIACOMO TRIVULZIO – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO, Annibale (1)
Mostra Tutti

LAZZARINI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARINI, Gregorio Francesco Sorce Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] del portego del palazzo Corner a S. Polo con i Fasti di casa Corner, eseguendo una sovrapporta raffigurante L'ambasciatore Corner avverte Venezia della Lega di Cambrai, attualmente in collezione privata americana (ripr. in Knox, 1992, fig. 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA PIAZZETTA – STRAGE DEGLI INNOCENTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – SCIPIONE L'AFRICANO – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZZARINI, Gregorio (2)
Mostra Tutti

Le guerre d’Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] a sconfiggerlo, ottenendo Fiume e Trieste. Il sovrano asburgico, insieme a Luigi XII e alla Spagna, partecipa alla Lega di Cambrai, promossa dal nuovo papa Giulio II (eletto nel 1503) per contrastare i successi della Repubblica veneziana: la Spagna ... Leggi Tutto

FREGOSO, Giano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Giano (Giovanni) Maristella Cavanna Ciappina Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo. Tra [...] successivi sono divergenti: secondo il Litta sarebbe subito passato al soldo della Repubblica di Venezia, per la quale avrebbe militato infaustamente contro la Lega di Cambrai; per il Levati, che sembra meglio documentato, egli rimase a Roma, alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIULIANO DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI GENOVA – MARCANTONIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Giano (1)
Mostra Tutti

FERRERI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERI, Zaccaria Eckehart Stöve Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] futura proxima ad Venetos elegia egli si schierò dalla parte della coalizione antiveneziana della lega di Cambrai. Anche nelle sue opere storiche, del resto, egli non perdeva di vista il presente: nel 1509 dedicò il voluminoso poema Origo et series ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – CONCILIO DI COSTANZA – GRANDUCA DI LITUANIA – ORDINE BENEDETTINO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERI, Zaccaria (4)
Mostra Tutti

COTTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Giovanni Roberto Ricciardi Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482. Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] militari dei Francesi. Nel gennaio 1509, nell'imminenza della guerra contro gli eserciti della lega di Cambrai, l'Alviano inviò il C. a Roma nell'intento di guadagnare a Venezia alcuni noti condottieri, fra cui Prospero Colonna. Il 25 febbraio egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – AGENTE DIPLOMATICO – PROSPERO COLONNA – LEGA DI CAMBRAI – GIORGIO CORNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTTA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

TORRESANO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRESANO (Torresani), Andrea Franco Pignatti Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista. Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] e ai dipendenti dell'officina. Nel 1509, le operazioni militari della Lega di Cambrai contro Venezia causarono una sospensione delle attività della stamperia. Con una serie di atti notarili Torresano e Manuzio regolarono i rapporti economici che ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – GIORGIO GEMISTO PLETONE – MARCO ANTONIO SABELLICO – ALESSANDRO D'AFRODISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRESANO, Andrea (2)
Mostra Tutti

Le guerre d’Italia e il sistema degli Stati europei

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] terraferma veneta e nell’Italia centrale. L’Europa contro Venezia Nasce, a questo punto, la Lega di Cambrai, tra l’imperatore Massimiliano e Luigi XII di Francia, rivolta contro Venezia. Papa Giulio II è il promotore dell’accordo e vi aderisce nel ... Leggi Tutto

Amboise, Georges d'

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Amboise, Georges d’ Emanuele Cutinelli-Rendina Ecclesiastico e politico francese (Chaumont-sur-Loire 1460 - Lione 1510). La famiglia nella quale A. nacque in un giorno imprecisato del 1460 poteva dirsi [...] xi 5). Ma la lieve alterazione si giustifica bene passionalmente, poiché per M. – dopo che gli esiti della lega di Cambrai, voluta da Giulio II e assecondata da A., avevano condotto all’annientamento della presenza veneziana in terraferma, e quindi ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI RAVENNA – LEGAZIONE APOSTOLICA – CHAUMONT-SUR-LOIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amboise, Georges d' (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 44
Vocabolario
léga¹
lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
collegazióne
collegazione collegazióne s. f. [der. di collegare], ant. – Collegamento, unione; lega, alleanza: la c. perniciosissima di Cambrai (Guicciardini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali