CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] e ad Augusta sempre per reclutare lanzi, questa volta per l'Italia, dove i Veneziani si erano coalizzati di nuovo con , quando si seppe che un esercito dei protestanti della legadi Smalcalda, al comando del duca del Württemberg, stava attraversando ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] 'esercito imperiale contro i protestanti della Legadi Smalcalda, ebbe modo di assistere alle prodezze militari del giovane su questioni di precedenza con i rappresentanti di altri principi tedeschi, in occasione della Dieta diAugusta del 1550 ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] la Francia, da sola, avrebbe tenuto testa alle potenze coalizzate della lega d'Augusta, l'opera del C. doveva rivelarsi sostanzialInente improduttiva. Né i ripetuti tentativi di indurre i Cantoni delle due confessioni ad abbandonare la tradizionale ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] il re dei Romani alla corte e al campo imperiale, prima appunto alla Dieta di Ratisbona, poi nella guerra contro la legadi Smaicalda, e infine alla Dieta diAugusta. Le circostanze quindi lo condussero a operare spesso e nei momenti più importanti ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] per la Dieta diAugusta, nel riorganizzare le nuove leve della fanteria (21 nov. 1525). A tale compito attese, come informano le relazioni dei rettori veneziani riportate da Sanuto, soprattutto dopo la pubblicazione della Legadi Cognac (22 maggio ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] podestà di Viadana e, in seguito alla formazione della Legadi Cognac - costituita nel 1526 tra il papa, il re di Francia, . presso la corte cesarea, in quel tempo ad Augusta, con il preciso compito di convincere Carlo V ad annullare le sue nozze con ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] di rassicurare Enrico VIII circa la segreta adesione del duca di Ferrara alla Legadi Cognac e di ottenerne l'autorizzazione a rettificare un capitolo del patto didiAugusta il F. riuscì ad impossessarsi dei testi delle proposizioni di Carlo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque nel 1632 a Venezia da Giacomo - un avvocato, figlio naturale del nobile Giovanni di Pietro, che morì il 30 dic. 1640 - e da Chiara Marchesini. Il C., che apparteneva [...] , data l'adesione di Venezia alla sacra lega, di congedarsi e, in ogni caso, di allontanarsi da Costantinopoli in di febbraio del 1690 è ad Augusta, per ordine del rappresentante della Repubblica Girolamo Venier, nel periodo dunque di permanenza di ...
Leggi Tutto
guerre di religione
Rosa Maria Parrinello
Il conflitto tra cattolici e protestanti in Europa
Le guerre di religione furono una conseguenza della diffusione della Riforma e lacerarono l'Europa tra il [...] V dispose delle forze e dei fondi necessari attaccò lo schieramento della Lega, ottenendo a Mühlberg una grande vittoria, che costituì la premessa per gli accordi formulati nella pace diAugusta del 1555. Con questa pace egli riconobbe ai principi la ...
Leggi Tutto
ARNAUD, Enrico
Giorgio Spini
Nacque nel 1641, da Francesco, di piccola nobiltà ugonotta, e da Margherita Grosso, oriunda di Dronero, ad Embrun (Francia), ma considerò sempre come patria le Valli Valdesi, [...] all'estremo. Proprio allora, però, Vittorio Amedeo II passò dall'alleanza col Re Sole al campo della lega d'Augusta e chiese all'A. di collaborare alla guerra con i Francesi. Così i Valdesi poterono rientrare definitivamente nelle proprie Valli e ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oricalco
(ant. auricalco) s. m. [dal lat. orichalcum (o aurichalcum, per accostamento pop. a aurum «oro»), adattam. del gr. ὀρείχαλκος (propr. «rame di monte»), comp. di ὄρος «monte» e χαλκός «rame»] (pl. -chi). – Antica lega a base di rame...