Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] economica come Norimberga, Francoforte sul Meno e Augusta, e inoltre nella maggioranza delle città imperiali si era ribellato al padre, ebbe contatti sia con la Legadi Liegi che con la seconda Lega lombarda.
Al più tardi tra 1243 e 1245, Berna ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] , derivato dal Codice sassone con la mediazione decisiva dei Francescani diAugusta ‒ che erano in contatto con i loro confratelli di Magdeburgo ‒, cronologicamente vicino all'elezione di Rodolfo d'Asburgo, coincise con la forma d'elezione applicata ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] passo e solo il 9 ott. 1389 venne chiusa la legadi Pisa: l'accordo, che non aveva valore retroattivo, veniva il convincimento di un tentativo di avvelenamento compiuto dal Visconti ai suoi danni. La spedizione tedesca mosse da Augusta il 25 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] rettori di Brescia di averlo incontrato per via e di avergli parlato; e il G. gli avrebbe detto che va ad Augusta, da Mantova 1933, p. 90; L. Cesarini Sforza, A Trento nei primordi della Legadi Cambrai, in Arch. veneto, s. 5, XVII (1935), pp. 62-68; ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] ) - ed in Emilia -dove era intervenuto Marquardo di Randeck, vescovo diAugusta, recentemente creato dall'imperatore suo luogotenente e capitano generale in Italia, col compito di porsi alla testa della Lega (luglio) -, genti d'armi dell'E., del ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] numerosi articoli scritti per l'Allgemeine Zeitung diAugusta e nella copiosa corrispondenza, impressioni e giudizi Lega lombarda; il trentino T. Gar, bibliotecario dell'Università di Napoli e archivista ai Frari, traduttore del Cola di Rienzo di ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] vita del D. conservati a Perugia alla Bibl. com. Augusta si segnalano solo i piùsignificativi: ms. B 16: Vita . 151r-237r, 322r-329r; Urb. lat. 855, ff. 322r-325r: Parere sopra la Legadi Lepanto; Urb. lat. 1113, ff. 254r-255v; Vat. lat. 6183, f. 48; ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] negli anni seguenti, ottenne canonicati nei capitoli del duomo diAugusta (1534), di Salisburgo (1536) e Bressanone (1537). Già nel 1535 guerra contro i principi protestanti tedeschi riunitisi nella Legadi Smalcalda. Il M. andò immediatamente a Roma ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] si trovò ad occuparsi degli sviluppi delle ostilità tra i collegati della Lega d'Augusta e i Francesi.
A fine aprile il conte Maximilian Breuner, supremo commissario di guerra dell'imperatore in Italia, aveva nuovamente richiesto alla Repubblica ...
Leggi Tutto
Lutero, Martino
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483-ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell’univ. di Erfurt (1501-05), [...] L. ad approvare la difesa armata del Vangelo, nella Legadi Smalcalda (1531) sotto la guida di Filippo d’Assia, combatterono contro le forze cattoliche fino al 1555, quando la Pace diAugusta sancì la definitiva divisione religiosa della Germania. L ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oricalco
(ant. auricalco) s. m. [dal lat. orichalcum (o aurichalcum, per accostamento pop. a aurum «oro»), adattam. del gr. ὀρείχαλκος (propr. «rame di monte»), comp. di ὄρος «monte» e χαλκός «rame»] (pl. -chi). – Antica lega a base di rame...