Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] le Chiese riformate ed evangeliche d’Europa, secondo la «sana dottrina» espressa nella Confessione diAugusta del 1530, cui segue la promessa «di perseverarvi colla gratia di Dio inviolabilmente e con la vita e con la morte, essendo apparechiati ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] Impero, la fase più aspra e cruenta durò per più di vent'anni, tra la formazione della Lega protestante di Smalcalda (1530), sotto la guida del langravio Filippo d'Assia, e la pace diAugusta, che sancì la convivenza tra le due confessioni (1555). In ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] con Costantino; in cambio offre l’agognato titolo diAugusto. Costantino accetta: a partire dal settembre 307 è indicato come Augusto nei documenti ufficiali dei suoi territori e di quelli di Massimiano e Massenzio. Per suggellare l’impegno, si ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] annullava i debiti spagnoli. Contemporaneamente si stabiliva una legadi assistenza militare tra la Spagna ed il ducato dal 1215 al 1537, Augusta [Firenze] 1728, pp. 291-302; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di L. Arbib, II, Firenze ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] in Terrasanta e si lega indissolubilmente alla figura di Elena: la sua fortuna postuma − dal Tardoantico al Medioevo e oltre − dipende infatti in misura determinante dall’inventio crucis, impresa che l’Augusta avrebbe fortemente voluta e felicemente ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] che ancora non aveva raggiunto quella pace diAugusta (stipulata però di lì a poco, il 25 settembre 65, 302-21.
G. Martinetti, Papa Paolo IV. Suo nepotismo e la lega per la libertà d'Italia, con documenti diplomatici inediti, "Rivista Europea", 8, ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] dei domini imperiali, di spingere verso il mantenimento della pace religiosa diAugusta, non per se Lega in quel momento e nei mesi successivi è destinato a rimanere non del tutto precisabile, a causa di indicazioni contraddittorie e di mancanza di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] A tale scopo, nel 1582 G. XIII nominò legato pontificio alla Dieta imperiale diAugusta il cardinale Ludovico Madruzzo, che avrebbe dovuto indurre Rodolfo II ad aderire alla lega e a impedire che facesse concessioni ai protestanti in cambio del loro ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] del Monte e nel castello di Lagopesole (v. Castelli, Regno di Sicilia, architettura).
Il castello diAugusta (dopo il 1233, finito architettonico si lega indissolubilmente all'impiego della scultura di ispirazione antica e di elementi di spoglio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] Milano il Morone, riprese trattative con il papa per una lega generale dei principi italiani contro una nuova offensiva dei Francesi. resto sarebbe smentita dal suo atteggiamento alla Dieta diAugusta - almeno una sostanziale indifferenza verso le ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oricalco
(ant. auricalco) s. m. [dal lat. orichalcum (o aurichalcum, per accostamento pop. a aurum «oro»), adattam. del gr. ὀρείχαλκος (propr. «rame di monte»), comp. di ὄρος «monte» e χαλκός «rame»] (pl. -chi). – Antica lega a base di rame...