MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] storia; assedio del 1526 ad opera delle truppe della legadi Cognac contro gli Spagnoli del Borbone, chiusi in Castello la espugnazione del palazzo del genio, per opera specialmente diAugusto Anfossi e per il coraggio del popolano Pasquale Sottocorni ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] % della Sicilia). Un oleodotto trasporta il greggio da Ragusa al porto diAugusta. Il petrolio greggio è raffinato in Italia (circa 1.327.400 t 'adesione del nostro paese a quella rinnovata lega europea a distanza di pochi mesi: il 23 dicembre 1954 la ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] 'impiego di tubi al cupronichel e di quelli in lega alluminio-ottone.
Diesel. - È ormai il tipo di macchina Maschinenfabrik Augusburg Nürnberg) diAugusta ha costruito, durante la guerra, motori a due tempi a doppio effetto di eccezionale potenza, da ...
Leggi Tutto
Federico II di Svevia
Antonio Menniti Ippolito
L' imperatore che favorì l'incontro delle civiltà greca, latina e araba
Nipote di Federico Barbarossa, Federico II fu considerato da alcuni una "meraviglia [...] struttura produttiva e cercando di rivitalizzare le città, alcune delle quali (Augusta e Altamura) fondò egli preservare la propria autonomia dalle sue pretese di sovranità. A tal fine essi risuscitarono la Lega lombarda che s'era già opposta per ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Castiglione avrebbe riferito sui motivi dell'adesione del papa alla legadi Cognac. Ma questo secondo breve non riuscì ad arrivare in quali fossero le richieste dei luterani alla Dieta diAugusta: comunione sotto le due specie, abolizione del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] al "reservatum ecclesiasticum" contemplato dalla pacificazione diAugusta. Altri successi si registrarono con il singoli Stati cattolici dall'aderire al suo progetto dilega: i tradizionali rapporti di alleanza della Francia con il sultano; l' ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] X rispose con una cauta politica di salvaguardia del ruolo arbitrale del Papato.
Alla lega antifrancese stretta a Malines il 5 apr 27 ag. 1518, una Dieta ad Augusta, per ottenere l'elezione del nipote Carlo di Spagna a re dei Romani e mantenere così ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] a sostenere con denaro e truppe la campagna di Carlo V contro la Legadi Smalcalda.
Il Del Monte espresse quali dovessero essere da Paolo III. Quando poi, alla metà di maggio, fu reso noto l'Interim diAugusta (cioè l'accordo voluto da Carlo V, ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] III, alla guerra contro i principi riformati aderenti alla Legadi Smalcalda. Il Cervini esprimeva forti riserve sulla linea politica severità si espresse riguardo alla pubblicazione dell'Interim diAugusta (del maggio 1548) che faceva importanti ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] proprio quando è in corso la guerra contro la Legadi Smalcalda del settembre 1546-aprile 1547, quando viene assassinato, il 10 settembre 1547, Pierluigi Farnese, quando l'Interim d'Augusta si realizza al di fuori della volontà papale e la Santa Sede ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oricalco
(ant. auricalco) s. m. [dal lat. orichalcum (o aurichalcum, per accostamento pop. a aurum «oro»), adattam. del gr. ὀρείχαλκος (propr. «rame di monte»), comp. di ὄρος «monte» e χαλκός «rame»] (pl. -chi). – Antica lega a base di rame...