LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] diplomatica esercitata sui grandi e sui piccoli stati (Spagna, Savoia, Brandeburgo) affrettano il formarsi della Lega d'Augusta (1686). L. sperò di potere vincere i nemici separatamente abbattendo le forze dell'impero, già impegnate dai Turchi, prima ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] dell'edifizio ricorda i mausolei imperiali romani dìAugusto e di Adriano. Ellenistico è anche il grazioso tempietto monopolizza l'emissione della moneta, dà a essa fissità di tipo, dilega, di peso e corso forzoso; e si può ammettere, definitivamente ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] antifrancesi. Nel 1297 si ebbe l'alleanza di Edoardo I e di Guido di Dampierre conte di Fiandra; l'imperatore eletto di Germania Adolfo di Nassau aderì alla lega e parve rifatto il blocco che Filippo Augusto aveva distrutto a Bouvines. Vinti gl ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e orientale era ormai, già al tempo diAugusto, completamente pacificata al pari della provincia di partecipare alla Legadi Cambrai (dicembre 1508), la sua adesione gli fu dettata dal desiderio di fiaccare la potenza marinara di Venezia e di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] colonia da Plinio (Nat. hist., III, 147).
Bibl.: G. Oberziner, Le guerre diAugusto contro i popoli Alpini, Roma 1900; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, Le tremende e fatali giornate seguite alla legadi Cambrai (1509-14) diedero una luminosa ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] concluse con l'imperatore col papa e con Venezia la "lega santa", che non apportò però alla Polonia alcun vantaggio: Sobieski tra le due famiglie più potenti dei Czartoryski, partigiani diAugusto II, e dei Potocki, "patriottici", custodi delle ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] svedese la confessione diAugusta. Sigismondo, al suo ritorno in Svezia, dovette promettere di non mutare tali da G. Andersson e che fa una spiccata politica antisocialista. La lega dei contadini ebbe nel 1933 in A. Persson il nuovo capo, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] ancora, dopo le gravi rotte di Merseburg, per opera di Enrico l'Uccellatore, e diAugusta, per opera di Ottone il Grande, nel 955 Seicento in Ungheria fu l'espulsione dei Turchi. La lega santa, appoggiata in un modo assai energico da papa Innocenzo ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] sua volta era risultato dalla fusione dell'Osservatore cattolico con La Lega lombarda. Fu diretto dal 1925 al 1929 da E. Calligari; primo giornale tedesco fu l'Aviso-Relation oder Zeitung diAugusta (1609), ben presto seguito dal Frankfurter Journal ( ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] di Germania, che li vinceva a Merseburgo (933), e il di lui figlio Ottone I imperatore che, con la grande vittoria diAugusta cingersi la corona imperiale e per convocare l'esercito della Lega contro la Boemia. Ma gli stati protestanti boemi, sotto ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oricalco
(ant. auricalco) s. m. [dal lat. orichalcum (o aurichalcum, per accostamento pop. a aurum «oro»), adattam. del gr. ὀρείχαλκος (propr. «rame di monte»), comp. di ὄρος «monte» e χαλκός «rame»] (pl. -chi). – Antica lega a base di rame...