GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] 1637, fu spedito da Trento, poi passò a Innsbruck, ad Augusta e a metà ottobre giungeva a destinazione.
Le Province Unite si Olanda, Svezia e il principe Bernardo di Weimar contro Spagna, Impero e la Lega dei principi protestanti; le operazioni ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] firma della lega tra Verona e Mantova, nelle vesti di rappresentante di Pavia e di Castellino di Musso Beccaria e degli altri edifici di Milano, X, Milano 1892, pp. 21-25; A. Mussati De gestis Heinrici VII Caesaris historia augusta, in Rerum Italic. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simultaneita del diverso, smarrimento di identita e nuovi modelli culturali: Virgilio
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Publio [...] ideologicamente guidato da Augusto, si traduce nella costruzione di una identità nuova in cui Virgilio, come vedremo, ha un ruolo di assoluto primo piano a Milano, Roma e poi Napoli dove si lega alla cerchia del filosofo epicureo Sirone. Dopo esser ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] Guido Bonacolsi venne subito dopo consolidata dalla stipulazione di una lega fra Verona e Mantova, che Alberto e . Script., VIII, Mediolani 1726, col. 641; A. Mussato, Historia Augusta..., ibid., X, ibid. 1727, col. 762; Annales Mediolanenses, ibid., ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] della Tripolitania entrarono in lega con Cartagine. La distruzione di C. ad opera di Byrsa. Fin dal tempo diAugusto dovettero essere costruite opere di sostruzione e di terrazzamento intorno alla collina, anche per ampliarne la superficie: di una di ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] le proposte avanzate da Bernabò per una lega contro le compagnie di ventura. Nella primavera del 1382 partecipò a cura di D. Promis, in Monumenta hist. patriae, Scriptores III, Augusta Taurinorum 1840, coll. 323-29;G. della Chiesa, Cron. di Saluzzo, ...
Leggi Tutto
SCHOPPE , Kaspar
Marco Cavarzere
SCHOPPE (Scioppio), Kaspar. – Nacque il 26 giugno 1576, probabilmente a Pappenberg, nei pressi di Norimberga, da un omonimo mugnaio; il nome della madre non è conosciuto.
La [...] quella di Monaco, con l’obiettivo di raccogliere adesioni al progetto della lega, che infine fu fondata nel 1609. Allo scopo di ottenere restano diversi scritti, a partire dai Fundamenta pacis (Augusta 1631), in cui tali idee erano esposte con ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] a.C. e dunque forse al momento dell’adesione della polis alla Lega achea. L’epoca ellenistica vide le varie poleis d’Acaia darsi una fu data a P. dalla fondazione della Colonia Augusta Achaica Patrensis di cui fecero parte i veterani della legio XII ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] intelligenza" e pare che cercherà di "intendersi sempre" anche a motivo della parentela che lo lega all'imperatore. Sulle inclinazione del trasmesso il 7 apr. 1622 l'ultimo dispaccio da Augusta con le notizie sui più recenti eventi bellici, rientrò ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] nel periodo romano. Cassandrea fu rifondata da Augusto come Colonia Iulia Augusta Cassandrensis, ma la città romana non una città relativamente piccola e come membro della Lega delio-attica pagava solo due talenti di tributo annuo, dal 454 al 432 a.C ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oricalco
(ant. auricalco) s. m. [dal lat. orichalcum (o aurichalcum, per accostamento pop. a aurum «oro»), adattam. del gr. ὀρείχαλκος (propr. «rame di monte»), comp. di ὄρος «monte» e χαλκός «rame»] (pl. -chi). – Antica lega a base di rame...