GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] a riconquistare la Terraferma invasa dagli eserciti della Lega. Della fine di questo stesso anno è un Iudicio del anno MDX Riccardiana di Firenze; due stampe: una s.l. né d., ma Augusta, S. Otmar, l'altra di Basilea, P. Gegenbach, 1522), di cui ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] imperatore amante della tradizione greca, istituirà addirittura una nuova lega, il Panellenico.
La fioritura della Grecia romana dura a Roma, si costruisce il tempio di Marte Ultore nel Foro diAugusto). Inoltre Agrippa, in occasione della sua ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] Colonia Laus Iulia Corinthiensis, Colonia Iulia Flavia Augusta Corinthiensis, in Romanization and the City. Creation dell’Istmo di Corinto che lega la Grecia centrale con il Peloponneso.
Oggi, un canale moderno (1881-93) unisce il Golfo di Corinto (a ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] nelle contrade di S. Pietro in Cortina e S. Dalmazzo, in gran parte costruito sui resti dell'Augusta castrucciana: una del traditore Guido Manfredi, che ne dimostrava l'intenzione di osteggiare la lega stessa; è evidente che già a quest'epoca si ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] p. 192). Da qui la necessità di stringere una lega santa, nonostante il M. temesse di continuo qualche «maneggio secreto» (ibid., imperatore ad Augusta, per trattare la restituzione della città di Piacenza. Il M. fu nominato vicelegato di Ascoli nel ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] di Assisi, Gualdo e Nocera, si illusero ancora di poter conservare la libertà per via di trattative e concessioni, come era avvenuto per la lega Perugia, Bibl. Augusta, ms. 1349, di G. Belforti, Serie dei vescovi di Perugia dall'anno di Cristo CLXXI a ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] lega, raggiunse l'accampamento dell'esercito fiorentino sistemato non lungi da Perugia, forse in Val di 116, 163; una scheda intestata al D. nello spoglio dei mss. della Bibl. Augustadi Perugia rileva notizie nei mss. 63 (B 7), 1020 (M 43), 1201 (N ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] , la lega degli sbanditi novaresi favorevoli ai Visconti, che gli avevano affidato il compito di trattare con historia augusta, in L. A. Muratori, Rerum Italic. Scriptores, X, Mediolani 1727, col. 583; Les registres de Boniface VIII…, a cura di G. ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] della Cristianità era rivolta alla realizzazione di una lega in grado di opporsi alla flotta ottomana; il Augusto e all'incoronazione del Valois; lo accompagnava il fratello minore, Paolo, che di lì a qualche anno avrebbe sposato Cornelia Gradenigo di ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] C. 306 v; b) Perugia,, Bibl. Com. Augusta, ms. 301, C. LXXXVIIIv (è una semplice "subscriptio" a un consiglio di Baldo); ibidem, MS. 2828, nn. 75, 77 veste di procuratore del Comune di Perugia, l'atto che sanciva la conclusione di una lega triennale ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oricalco
(ant. auricalco) s. m. [dal lat. orichalcum (o aurichalcum, per accostamento pop. a aurum «oro»), adattam. del gr. ὀρείχαλκος (propr. «rame di monte»), comp. di ὄρος «monte» e χαλκός «rame»] (pl. -chi). – Antica lega a base di rame...