Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] protourbano da una città? Una domanda che si lega strettamente alla determinazione del momento stesso della nascita della imperiale un programma iconografico ispirato a quello del Foro diAugustodi Roma. Nei primi anni dell'Impero venne dunque ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] di nuovo al potere però sotto la supervisione di Venezia e, successivamente, essa si unì alla lega 532-534.
33. Bartolomeo Cecchetti, Documenti per la storia dell'augusta ducale basilica di San Marco a Venezia dal nono secolo sino alla fine del ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] rivela legami con altre città e la costituzione d'una lega fra C. e la sua quasi perpetua rivale Barce e con la vita dei parenti di Cleopatra Selene, l'effimero regno di quest'ultima regina ellenistica di C., Augusto recuperò a Roma anche questa ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] fede estranea alla tradizione religiosa di questo paese. La Chiesa armena si lega a quella di Cappadocia a tal punto che ’intestazione dell’autobiografia diAugusto (res gestae divi Augusti) recita: «Rerum gestarum divi Augusti, quibus orbem terrarum ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] a quella dell’imperatore-pacificatore Augusto, viene posta nella piazza di San Pietro davanti al portone figlio illegittimo di Carlo V e comandante della flotta vincitrice della lega cristiana nella battaglia navale di Lepanto), di un secondo ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] da Bagnoli a Manfredonia, Brindisi e Taranto, da Augusta-Priolo e Gela a Porto Torres (Neri Serneri di nuovi insediamenti abitativi e produttivi che accentua forme di emarginazione e di ghettizzazione funzionale e sociale. Essa si lega a un’assenza di ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] di Roma al posto di Silvestro. La genesi delle due leggende sul battesimo di Costantino è stata oggetto di numerosi studi, ma il rapporto che le lega J.W. Drijvers, Marutha of Maïpherqat on Helena Augusta, Jerusalem and the Council of Nicea, in Studia ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] lo status di colonia (Colonia Iulia Augusta Dumeorum): le prospezioni hanno evidenziato le tracce di due diverse essa fosse, sotto і Romani, il centro politico-religioso della Lega Achea. Il sito della moderna Aigion, in una stretta fascia della ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] del Bacchi Della Lega, più che gli elenchi precedenti di Gaetano Poggiali e di Bartolomeo Gamba, valsero le liste di Francesco Zambrini, se non che, innanzi e in più di tutto codesto, la si considera reliquia augusta d'un tempo, arrivata sino a noi ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] non più dalla prospettiva diAugusto, ma si indica l’esistenza di una prospettiva di San Paolo. Da notare lega tutta la storiografia su Costantino in lingua inglese. Questo filo rosso è la capacità di porre alle fonti – in fondo un numero contenuto di ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oricalco
(ant. auricalco) s. m. [dal lat. orichalcum (o aurichalcum, per accostamento pop. a aurum «oro»), adattam. del gr. ὀρείχαλκος (propr. «rame di monte»), comp. di ὄρος «monte» e χαλκός «rame»] (pl. -chi). – Antica lega a base di rame...