STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] dottrina in cui la concezione del rapporto gnoseologico-metafisico che lega l'uomo al mondo è insieme un'interpretazione della sua (1871-1888), in cui ha chiarito che il regime diAugusto era una diarchia, cioè un compromesso, e in Die römischen ...
Leggi Tutto
TERENZIO, Afro Publio (P. Terentius Afer)
Giorgio Pasquali
Poeta comico romano. Notizie biografiche, evidentemente non tutte documentarie, ci fornisce la vita di Svetonio preposta al commento cosiddetto [...] è quello di Plauto, ma che anche Plauto ereditò da una tradizione più antica e più augusta, quella di vena, che disponesse di allegria di buona lega, non abbiamo alcuna ragione di negare. Volerne fare per forza un traduttore, incapace di poetare di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia
Lello BONIN-LONGARE
Nato a Berlino il 22 marzo 1797, morto ivi il 9 marzo 1888. Figlio secondogenito del re Federico Guglielmo III di Prussia e della [...] per un'eventuale successione e nel 1829 sposò la principessa Augustadi Sassonia-Weimar, dalla quale ebbe due figli, il principe Russia tradizionali nella sua casa, e consentì che alla lega dei tre imperatori si sostituisse la Triplice Alleanza. Già ...
Leggi Tutto
VOGHERA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Piero BAROCELLI
Giacomo GORRINI
Tammaro DE MARINIS
Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] di Giulio Cesare, o di Ottaviano medesimo già Augusto. Ma non si conosce nulla di preciso. Per congettura si ritiene che la condizione giuridica di devastazioni e alle lotte fratricide di quel fortunoso periodo, ora in lega, ora in contrasto con le ...
Leggi Tutto
SASSONIA-WEIMAR (Sachsen-Weimar-Eisenach; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Granducato della Germania, incorporato dal 1920 nella Turingia, avente una superficie di 3610 kmq. e una [...] la sua piena fioritura. L'ideale del principe per Carlo Augusto era rappresentato da Federico il Grande; dopo la morte di Federico fu il più attivo sostenitore della lega principesca, costituita da Federico il Grande in opposizione all'Austria ...
Leggi Tutto
PESARO
Mario BRUNETTI
. Cospicua famiglia patrizia veneziana, ora estinta, forse oriunda da Pesaro, o, secondo alcuni genealogisti, discendente dai Palmieri di Fano. Appare a Venezia ai principî del [...] Iacopo P., inginocchiato e reggente lo stendardo della lega contro il Turco; Giovanni, doge (aprile 1568- G. Zabarella, Il Carosio overo origine regia ed augusta della Ser.ma famiglia Pesari di Venetia, Padova 1659.
Su Benedetto: v. pesaro ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] doveva cavarsela da sola. Comunque, del suo scollegarsi dalla Sacra Lega non si pentì. Tant’è che – così il nunzio il febbraio 1579. Di qui raggiunse, il 18 marzo, Augusta e, quindi, Monaco, a «intendere il parere» del duca di Baviera Alberto V ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] della Lega Latina domina tutto il Lazio ed entra quindi decisamente nella fase di conquista in Papers British School at Rome, 1953, p. 129 ss.
(A. M. Sagripanti)
8. Mausoleo diAugusto, v. vol. i, p. 916 ss., s. v. augusteo.
9. Obelischi, v. vol. ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] vivace della città, si lega ad altri studiosi di astronomia, come il pievano di S. Zan Degolà, Francesco Italiana" 97, 1980, pp. 75-116; Augusto Gentili, Il problema delle immagini nell'attività di Francesco Marcolini, ibid., pp. 117-125.
345 ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Prima Porta, New York 1955; A. M. Tamassia, La pittura nell'età diAugusto, in arte Antica e Moderna, 5, 1959, p. 17 ss. Per spaventosi di inflazione (si arriva per successive svalutazioni, a una moneta che dal 97% di argento contenuto nella sua lega, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oricalco
(ant. auricalco) s. m. [dal lat. orichalcum (o aurichalcum, per accostamento pop. a aurum «oro»), adattam. del gr. ὀρείχαλκος (propr. «rame di monte»), comp. di ὄρος «monte» e χαλκός «rame»] (pl. -chi). – Antica lega a base di rame...