STAFFARDA (A. T., 24-25-26)
Anna Maria BRIZIO
Alberto BALDINI
Paese del Piemonte (provincia di Cuneo), frazione del comune di Revello, con 302 ab. (1931); sorge a 269 m. s. m., presso la riva sinistra [...] uno francese (12.000 uomini circa) agli ordini del Catinat. Il duca di Savoia, lungamente incerto fra la Francia e la legadiAugusta, risoltosi a far causa comune con i nemici di Luigi XIV, dopo aver fatto arrestare l'ambasciatore francese in Torino ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Armando Tallone
Storico, nato in Nizza Marittima il 18 agosto 1629, morto ivi l'11 novembre 1692. Compiuti gli studî letterarî e filosofici, ordinato sacerdote, si dedicò alla storia [...] sua vita, ritiratosi da ogni carica, fu creato abate di S. Ponzio, finché (1691), durante la guerra della legadiAugusta, fu incaricato di trattare col maresciallo Catinat la resa di Nizza, riuscendo a concludere patti vantaggiosi per la città. ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] per la Serenissima Signoria (208).
La pace di Ryswyck tra Luigi XIV e la legadiAugusta schiude definitizamente le porte alla pace di Carlowitz con l'Impero ottomano
Sembrava di respirare qualche aura di pace. La guerra tra Luigi XIV e la ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] jusqu'en 1696 sulla situazione politica della penisola italiana durante la guerra della LegadiAugusta; infine, alcune carte del Milanese, che attestano la ripresa dell'attività di cartografo. Inoltre tra 1691 e 1696, nel pieno della guerra della ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] monarchia universale del re Luigi XIV (ibid. 1689), scritta dopo la revoca dell'editto di Nantes (1685) e dopo la guerra contro la LegadiAugusta (1686), di prenderne, almeno ufficialmente, le distanze, anche per non mettere a repentaglio il ruolo ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] loro mantenimento. Si trattava delle truppe imperiali impegnate nella guerra della LegadiAugusta (Asburgo, Olanda e Inghilterra) contro la Francia. Ranuccio protestò per questa sorta di occupazione, ma gli venne risposto che l’onere era dovuto al ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] , che si intensificarono negli anni Ottanta. Nel 1686, costituitasi la LegadiAugusta tra Impero, Spagna e Olanda per fronteggiare Luigi XIV, il G. fu inviato a Torino su incarico di Leopoldo I per convincere il duca Vittorio Amedeo II a firmare una ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] ingegnere ducale (ibid., c. 224). Coinvolto nella preparazione e nello svolgimento della guerra di Devoluzione o della LegadiAugusta (1690-96) e successivamente nell'opera di fortificazione dello Stato sabaudo, tra il 1689 e l'inizio del 1690, fu ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] a Roma il D. si occupò non soltanto dei gravi problemi diplomatici causati dalla guerra della legadiAugusta prima (1690-1696) e dalla guerra di successione spagnola poi, nelle quali Vittorio Amedeo II svolse una parte importante, ma anche dei ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] Porra. Il Liber baptismorum per gli anni 1649-61 della parrocchia di S. Maria della Scala a Chieri conferma paternità e maternità e della "LegadiAugusta". L'assedio di Cuneo (giugno 1691) lo vide partecipare al Consiglio di guerra di quella ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oricalco
(ant. auricalco) s. m. [dal lat. orichalcum (o aurichalcum, per accostamento pop. a aurum «oro»), adattam. del gr. ὀρείχαλκος (propr. «rame di monte»), comp. di ὄρος «monte» e χαλκός «rame»] (pl. -chi). – Antica lega a base di rame...