• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
515 risultati
Tutti i risultati [515]
Biografie [192]
Storia [179]
Religioni [65]
Arti visive [51]
Archeologia [36]
Diritto [36]
Geografia [29]
Diritto civile [28]
Europa [25]
Storia delle religioni [21]

ARGENTEO

Enciclopedia Italiana (1929)

È termine speciale alla monetazione d'argento nel periodo imperiale romano, poiché, durante la repubblica, dal 268 a. C. in poi, (cioè da quando apparve, accanto alla coniazione d'argento dell'officina [...] agli autori della Historia Augusta, non si fonda molto sull'esattezza di questi nuovi tipi di monete; ma Caracalla, l'antoninianus, e ristabilì l'argenteo di Nerone, usando una lega ad altissimo valore di argento che si disse argentum pusulatum ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO II IL GOTICO – COSTANTINO IL GRANDE – LEONE III ISAURICO – TREBONIANO GALLO – HISTORIA AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTEO (1)
Mostra Tutti

ACQUI

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] via Aemilia Scauri che, restaurata da Augusto, prese il nome, attestato da miliarî, di Iulia Augusta. Fiorì per le copiose sorgenti termali Più tardi, Acqui prese parte alla Lega lombarda; lottò colla nuova città di Alessandria e col suo vescovo per ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – MARCHESI DI MONFERRATO – AMEDEO VIII DI SAVOIA – CASTELLETTO MOLINA – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUI (2)
Mostra Tutti

PATRASSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRASSO (Pátrai; A. T., 82-83) Claudia MERLO Doro LEVI Nicola TURCHI Città della Grecia, nel Peloponneso, capoluogo del nomós di Acaia, la terza per popolazione (64.636 ab. nel 1932) dopo Atene e [...] Πατρεῖς, Patrae) e fu una delle 12 città dell'antica Lega achea. La sua acropoli occupava la località della vetusta Aroe ('Αρόη 'Acaia diritti di colonia romana; perciò sulle monete da Augusto a Domiziano essa si chiama Colonia Augusta Aroe Patrensis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRASSO (1)
Mostra Tutti

BUONACCORSI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1930)

Da San Gimignano, dov'era nato di nobile famiglia nel 1437, venne a Roma, dove fu tra i discepoli di Pomponio Leto e fondò con lui l'Accademia romana, prendendo il nome di Callimaco. "Per essergli forse [...] Al congresso di Roma del 1490 caldeggiò una lega fra il papa e la Polonia, ma, pure non trascurando la possibilità di un'impresa Hagenau 1533; Historia de Rege Vladislao seu clade Varnensi, Augusta 1519. Sue poesie si leggono in A.S. Miodonski, ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – POMPONIO LETO – SAN GIMIGNANO – FEDERICO III – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONACCORSI, Filippo (2)
Mostra Tutti

DIME

Enciclopedia Italiana (1931)

La più occidentale delle 12 città dell'Acaia, da alcuni riconosciuta nelle rovine presso l'odierna località Karavostasí, in cui una serie di colli domina una minuscola baia, adatta tuttavia per piccole [...] Macedoni nel 314 a. C., prese attiva parte alle vicende della seconda lega Achea; conquistata dai Romani, fu colonia di Augusto sotto il nome di Colonia Iulia Augusta Dumaeorum. Si conoscono monetine bronzee della città, a datare circa dalla seconda ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA ACHEA – GOTTINGA – MACEDONI – CAUCONI – AUGUSTO

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] dei Romani, sia quelli fondati o ampliati a partire dall'epoca di Augusto. A Didyma presso Mileto si era andato sviluppando a partire dal a.C ), A. aderì temporaneamente alla Lega delio-attica ma con il trattato di pace del 449 a.C. venne assegnata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il dominio del mare

Storia di Venezia (1996)

Il dominio del mare Bernard Doumerc Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] e austriaci, che arrivavano in laguna da Magonza, Augusta e Ratisbona attraverso il colle dello Spluga, o di sbarco. Nel 1495 Venezia, il duca di Milano, il re d'Aragona e il papa si riunirono in una lega che intendeva opporsi alle mire del re di ... Leggi Tutto

Impresa

Enciclopedia del Novecento (1978)

Impresa Robin Marris di Robin Marris Impresa sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] Augusta nel 1380 e rimase attiva nel campo degli affari per quattro generazioni, fino al 1607. Al momento del suo massimo sviluppo, essa gestiva una banca internazionale di e commerciale di Venezia decadde e così quello della Lega anseatica. Anversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CORRELAZIONE STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa (6)
Mostra Tutti

ASSISI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASSISI A. Tomei (lat. Asisium) Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] alla sua presenza nella basilica di A., si lega a quella di altri due seguaci di Giotto, Stefano Fiorentino (v L'arte romanica nell'Umbria, Augusta Perusia 1, 1906, pp. 22-25; id., L'antica Basilica Ugoniana e il Duomo di Giovanni da Gubbio in Assisi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – MAESTRO DELLA MADDALENA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – ORDINE DELLE CLARISSE – MAESTRO DELLA CATTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSISI (4)
Mostra Tutti

GIOTTO di Bondone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOTTO di Bondone Miklos Boskovits Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] a Puccio Capanna, in Storia dell'arte, 1978, n. 33, pp. 115-127; P. Scarpellini, Osservazioni su di una Crocefissione miniata nell'Antifonario 2798 della Biblioteca Augusta di Perugia, in La miniatura in età romanica e gotica. Atti del I Congresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO LEOPOLDO DEL MIGLIORE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – BONAVENTURA DI BAGNOREGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO di Bondone (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 52
Vocabolario
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oricalco
oricalco (ant. auricalco) s. m. [dal lat. orichalcum (o aurichalcum, per accostamento pop. a aurum «oro»), adattam. del gr. ὀρείχαλκος (propr. «rame di monte»), comp. di ὄρος «monte» e χαλκός «rame»] (pl. -chi). – Antica lega a base di rame...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali